WhatsApp è molto comodo e davvero utilissimo, ma bisogna stare attenti a come si utilizza: alcune parole potrebbero portarci dei guai.
La comunicazione telematica di milioni e milioni di utenti viene gestita, di giorno in giorno, da WhatsApp: l’app con l’icona del telefono verde è diventata di anno in anno un punto di riferimento imprescindibile non soltanto per la vita privata, ma anche per le amministrazioni pubbliche e per il mondo del lavoro.
Pare proprio che nessuno voglia fare a meno di utilizzare l’app di messaggistica, che continua ad aggiornarsi periodicamente per garantire il miglior servizio ai propri utenti; varie funzioni sono richieste e attese dagli utenti, con il team di sviluppo pronto ad accontentarli.
Dato il suo utilizzo e la parte che ormai ha nelle nostre vite, è bene sapere però che anche su WhatsApp le parole hanno un peso, e anche importante: bisogna stare attenti a cosa si fa e a cosa si dice per evitare dei avere (e causare) dei problemi.
Proprio come nella vita reale, anche su WhatsApp bisogna stare attenti alle proprie azioni e anche alle proprie parole: alcune situazioni potrebbero infatti diffamare, ingiuriare o addirittura minacciare le altre persone, costituendo di fatto un vero e proprio reato penale. Come ricorda il sito money.it, non c’è un vero e proprio “vocabolario” da evitare per non arrivare a commettere questi tre reati; conta piuttosto l’intenzione di denigrare, sminuire o causare del danno alla vittima.
Tutto dipende dal contesto, che verrà in caso analizzato nelle sedi opportune dalle autorità competenti e dai tribunali. L’importante, per stare tranquilli ed evitare di offendere qualcuno e anche eventuali conseguenze legali, è sempre quello di considerare WhatsApp come parte della vita reale; ciò che scriviamo ha un peso e dobbiamo dunque saperlo.
Come al solito, è bene sempre avere una bussola morale ben funzionante: indirizzando l’utilizzo di WhatsApp verso il meglio e sfruttandolo per le tante funzionalità positive che ha, possiamo sicuramente evitare di rimanere invischiati in situazioni tutt’altro che piacevoli. Lo stesso discorso vale per i contesti che viviamo “fisicamente” di giorno in giorno, dalla famiglia al lavoro: delle parole (e anche degli altri) bisogna avere cura, e averne cura anche online con un cellulare in mano!
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…