Categories: News

Vorresti aprire un CAF? È più facile di quello che pensi

Published by
Cristina Griglia

I CAF sono delle società che offrono ai cittadini diversi servizi legati all’assistenza fiscale. Scopriamo come aprirne uno.

I Centri di Assistenza Fiscale, meglio noti come CAF, sono delle vere e proprie società in quanto hanno ricevuto l’autorizzazione del Ministero delle Finanze per aiutare i cittadini. La legge consente solo a determinate categorie di organizzazioni di aprire un ufficio.

Come aprire un CAF? (lamiapartitaiva.it)

Negli ultimi tempi si è diffusa anche la possibilità di collaborare con i soggetti che sono stati già autorizzati ad avere un CAF e per questo ci si apre un ufficio associato. Ma vediamo insieme come fare ad avviare questa attività.

Come aprire un CAF?

Questi uffici possono essere aperti solo da alcune categorie, e qui rientrano le associazioni sindacali presenti nel Consiglio Nazionale dell’economia e del Lavoro e dal Ministero delle Finanze. Rientrano anche le Organizzazioni aderenti e sindacali, i sostituti d’imposta e le associazioni dei lavoratori.

Scopriamo le caratteristiche per aprire un CAF (lamiapartitaiva.it)

I requisiti per aprire un Centro di Assistenza Fiscale sono diversi ma in primis bisogna sapere che è necessario avere l’autorizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate se non ci si vuole associare ad uno già esistente. Gli adempimenti burocratici necessari partono dall’apertura della Partita IVA e l’ottenimento della qualifica di sostituto d’imposta. Bisogna poi avviare le pratiche per la richiesta. Serve poi l’autorizzazione e l’iscrizione nell’Albo dei Centri di Assistenza Fiscale con la conseguente comunicazione al comune entro 30 giorni prima dell’apertura. Non dimentichiamo la stipula delle assicurazioni necessarie contro la responsabilità civile e la regolarizzazione delle posizioni INPS ed INAIL se sono presenti dei dipendenti. Infine serve la messa a norma dell’ufficio e delle postazioni di lavoro oltre che degli impianti.

Quali sono i costi?

Se si parte da un ufficio professionale i costi sono quasi pari a zero dato che l’associazione è in genere gratuita, ma in questo caso potrebbe essere necessario effettuare dei cambiamenti come maggiori spazi e l’assunzione di nuovo personale. In caso si voglia partire da zero si arriva a sfiorare un budget di circa 50.000 euro. Questi sono necessari a far fronte a tutte le spese iniziali di avvio. Qui rientrano anche i costi di gestione come le attrezzature software, adempimenti, marketing e anche la formazione.

Insomma per aprire un CAF è sicuramente richiesto un investimento ma è assolutamente giustificato per avviare questo tipo di attività. Pensavi fosse più difficile? Bastano solo pochi accorgimenti.

Cristina Griglia

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago