Tasse

Voli aerei, cosa vogliono fare per 9 euro in più

Published by
Claudio Rossi

L’aumento dei costi dei voli ha un impatto significativo sui passeggeri. Oggi l’Associazione Italiana Gestori Aeroporti solleva un ulteriore tema

I passeggeri aerei stanno affrontando da tempo l’ostacolo rappresentato dall’aumento dei costi dei voli. Questa tendenza preoccupante sta mettendo a dura prova i portafogli dei viaggiatori e sollevando domande sulle cause dietro questa rapida escalation dei prezzi. Ora arriva la richiesta ufficiale alle Istituzioni per frenare i rincari.

Voli aerei: i 9 euro della discordia – (lamiapartitaiva.it)

Negli ultimi tempi, i passeggeri hanno notato un costante aumento dei prezzi dei biglietti aerei, sia per i voli nazionali che internazionali. Questo aumento è stato particolarmente evidente durante periodi di alta domanda, come le festività o le vacanze, ma si sta estendendo anche ad altri periodi dell’anno.

L’aumento dei costi dei voli ha un impatto significativo sui passeggeri, rendendo più difficile per molti affrontare i costi dei viaggi aerei. Questo può limitare le opportunità di viaggio, soprattutto per coloro che dipendono dai voli per motivi lavorativi, familiari o turistici.

Le cause di questi rincari possono essere molteplici e complesse. Tra i fattori che contribuiscono a questo aumento dei costi ci sono l’aumento dei prezzi del carburante, le tasse aeroportuali, i costi operativi delle compagnie aeree. Proprio su questo tema arriva la denuncia di Assoaeroporti.

Voli aerei: come arginare i rincari

L’Associazione Italiana Gestori Aeroporti (Assaeroporti) ha sollevato un’importante questione che riguarda i costi dei voli partendo dagli aeroporti italiani. In una lettera indirizzata al Parlamento e al Governo, Assaeroporti ha chiesto una riduzione dell’addizionale comunale, un’imposta sui diritti di imbarco che incide direttamente sul costo del biglietto aereo e che varia da città a città. Secondo quanto riportato da Assaeroporti, attualmente i passeggeri che partono dagli aeroporti italiani devono affrontare una tassa che oscilla tra i 6,5 e i 9 euro, a seconda del comune di partenza. Questa tassa, oltre a influenzare il costo dei voli, sembra non essere coerente con gli scopi previsti dalla legge originaria.

Voli aerei: come arginare i rincari – (lamiapartitaiva.it)

Assaeroporti ha evidenziato che nel tempo alcuni provvedimenti poco chiari hanno fatto lievitare l’importo dell’addizionale comunale, causando danni ai territori e alla collettività. Un esempio è rappresentato dai 3,5 euro versati all’INPS, che non sembrano essere direttamente correlati agli scopi previsti. L’obiettivo principale di Assaeroporti è quello di ridurre l’addizionale comunale a 2,5 euro in un periodo di cinque anni. Di questi, 1,5 euro sarebbero destinati al Fondo del Trasporto Aereo, che ha avuto un ruolo fondamentale durante la crisi pandemica, mentre 1 euro sarebbe devoluto ai Comuni aeroportuali.

Secondo l’associazione, questa misura sarebbe in grado di incentivare la connettività aerea e aumentare la competitività del sistema aeroportuale a livello nazionale. Inoltre, garantirebbe la stabilità necessaria al comparto mantenendo le quote riservate al Fondo del Trasporto Aereo e ai Comuni aeroportuali. L’implementazione di questa proposta non solo garantirebbe una maggiore equità nei costi dei voli, ma fornirebbe anche risorse adeguate alle amministrazioni locali attraverso un gettito specifico dedicato al settore. In questo modo, si tutelerebbero i lavoratori del settore e si sosterrebbe l’importante ruolo dei trasporti aerei nell’economia nazionale.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago