Economia

Vivere da ricchi con la pensione italiana: ecco dove stanno andando tutti

Published by
Fabiana Coppola

Vivere da ricchi con la pensione italiana?  Da oggi si può: ecco dove si stanno spostando tutti i pensionati.

L’Italia, come ben sappiamo, non è il più economico tra i paesi in cui vivere quando arriva la pensione. Ecco come passare in tranquillità gli ultimi anni tra servizi, attività quotidiane, senza spendere cifre improponibili.

Vivere da ricchi con la pensione italiana, ecco dove trasferirsi -Lamiapartitaiva.it

Decidere dove vivere dopo la pensione è sicuramente una scelta molto importante da fare, che può influenzare lo stile di vita di un pensionato. L’Italia, anche se da un punto di vista fiscale non pare sia la prima scelta, offre comunque un’alta qualità della vita. Ecco quali sono le città in cui poter vivere al meglio gli anni d’oro.

Dove vivere con la pensione italiana da ricchi? Ecco le migliori città

L’Italian è un paese che offre arte, cultura, buon cibo e clima mite e questi sono requisiti importanti da valutare quando si sceglie dove vivere. Ovviamente si tratta anche di un paese non proprio economico, ma in questi posti non bisognerà avere una pensione altissima per vivere da ricchi.

Secondo la classifica annuale stilata da Il Sole 24 Ore, le 5 migliori città dove vivere da pensionato in Italia sono queste: Trento, una di quelle destinazioni più ambite perché tranquilla e a misura d’uomo. Immersa in un clima montano, permette di usufruire di servizi moderni e paesaggi naturali. La sostenibilità urbana è elevata e le strutture sanitarie sono di alto livello. E’ ben collegata con altri centri al Nord grazie alla stazione ferroviaria.

Ecco dove stanno andando tutti -Lamiapartitaiva.it

Anche Bolzano è una meta privilegiata dove chi si trova in pensione può trascorrere del tempo in un ambiente sereno e sicuro, ideale per chi cerca un equilibrio tra natura e servizi urbani. Offre un ambiente sicuro e sereno e la qualità della vita è elevata in più il sistema sanitario è ottimo e ci sono tante attività culturali. Il centro storico è un luogo vivace in cui trascorrere tempo libero tra ristoranti e caffè.

Trieste resta la scelta perfetta per chi vuole trasferirsi al Nord in una cittadina tranquilla ma sul mare. La qualità della vita è elevata, ma il costo della vita è comunque alto. Il sistema sanitario è però decisamente efficiente come la spesa pubblica per l’assistenza domiciliare. Sempre al Nord, Sondrio, è la meta preferita per chi vuole vivere in montagna e allontanarsi dal caos. C’è un’ottima offerta culturale e gastronomica che permette di mantenere uno stile di vita salutare e attivo. Tantissime sono le opportunità di vivere all’aria aperta.

Nelle Marche la città ideale è Fermo, una destinazione ideale dove vivere in pensione con pochi soldi rispetto alle due mete del Nord. Qui infatti i prezzi degli immobili in vendita sono accessibili. La cittadina offre tanti luoghi in cui passare tempo libero riscoprendo la natura inoltre si trova vicino a tante località marittime sull’Adriatico.

Fabiana Coppola

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago