Al di là del bonus occhiali, è possibile ottenere agevolazioni sulle visite oculistiche: prestazioni gratis per cittadini con ISEE basso.
Con la fine del 2023 non è più possibile richiedere il bonus vista: il contributo del valore di 50 euro per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto è scaduto come agevolazione il 31 dicembre del 2023. Esistono, tuttavia, altre possibilità per poter curare la salute dei propri occhi attraverso bonus e agevolazioni. Va detto, però, che in Italia, purtroppo, non si fa ancora troppa attenzione all’importanza della vista.
Il problema fondamentale è che non si sponsorizza abbastanza l’indispensabile ruolo del medico oculista per proteggere la salute degli occhi. Lo Stato interviene in questo senso cercando di sensibilizzare la popolazione con campagne mirate. In generale, molti cittadini ignorano l’esistenza delle convenzioni speciali con ASL tese proprio a favorire l’accesso a visite oculistiche.
Grazie alle ASL si ha la possibilità di poter accedere a delle visite scontate attraverso il ticket sanitario. Ci sono poi protocolli ad hoc attivi in tutte le città per la prevenzione, che sono gratis per tutti.
Anche se a livello nazionale il Governo Meloni non ha introdotto alcun tipo di bonus inerente tale fattispecie, i cittadini possono sfruttare quindi varie possibilità per ottenere una visita medico-oculistica. La possibilità di ottenere visite oculistiche gratis non è così rara.
Negli anni scorsi anche in Italia si è svolta un’iniziativa molto interessante: quella delle “Giornate della Vista”. A ogni tappa, in una dozzina di città italiane, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica ha reso possibili visite oculistiche per persone indigenti a titolo gratuito.
A livello regionale e locale, esistono tantissime iniziative volte a favorire l’accesso a visite dall’oculista per i più poveri. A Torino, per esempio, gli ambulatori sociali degli Asili Notturni Umberto I, grazie al sostegno del contributo regionale, le visite oculistiche sono garantite a una vasta platea.
I cittadini con ISEE intorno ai 5.000 euro possono ricevere prestazioni di medicina generale, odontoiatria e oculistica gratis. E cioè che avviene a Torino è replicato anche a Pinerolo, Alessandria, Biella e Ivrea. Il servizio rende così l’oculistica più vicina a tutti i cittadini.
L’ambulatorio offre visite gratuite e distribuisce occhiali a molte persone svantaggiate. Iniziative simili sono attive anche in altre Regioni. Per informarsi bisogna quindi visitare il sito istituzionale della propria Regione di appartenenza e capire quale ospedale o fondazione si occupa di simili visite a carattere gratuito o agevolato.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…