Finanza

Tutti stanno usando la precompilata congiunta per non perdere bonus e rimborsi

Published by
Pasquale Conte

Sempre più persone usano la precompilata congiunta per non perdere bonus e rimborsi. Ecco cosa sapere su questa possibilità per il 730.

Per la dichiarazione dei redditi, bisogna obbligatoriamente passare per il Modello 730. Disponibile sia nella versione ordinaria che nella precompilata. Quest’ultima possibilità è di gran lunga la più apprezzata dai contribuenti, in quanto dà modo di godere di un documento che già presenta tutte le informazioni più improntanti in base ai dati dichiarati nel corso dei mesi precedenti.

730 in modalità precompilata congiunta: ecco perché conviene – Lamiapartitaiva.it

E con la possibilità di procedere con tutte le correzioni del caso, per non rischiare possibili conseguenze col Fisco. Il Modello 730 è indispensabile anche per poter godere di tutte le detrazioni fiscali previste dai bonus e sussidi a cui si ha diritto. Per non perdere nulla, sempre più cittadini decidono di affidarsi alla precompilata congiunta. Ma di cosa si tratta? E perché è così conveniente? Ecco cosa sapere, così non avrete più alcun dubbio e opterete anche voi per questa scelta.

Modello 730 con la precompilata congiunta: ecco perché conviene

Il modello 730 congiunto è un tipo di dichiarazione dei redditi che dà modo a due coniugi o persone unite civilmente di poter presentare le proprie denunce dei redditi con un modello unico. Così da semplificare ogni tipo di procedura e al tempo stesso accedere a vantaggi fiscali ulteriori.

I vantaggi della precompilata congiunta per il 730 – Lamiapartitaiva.it

Si può presentare questo tipo di dichiarazione solo se entrambi i coniugi possiedono specifici redditi e se uno dei due può utilizzare il modello 730. Per poter presentare il modello, anche online, è necessario seguire alcune procedure. Nella dichiarazione va indicato come dichiarante il coniuge che ha il sostituto d’imposta, con l’altro che invece viene definito come coniuge.

Dal sito web dedicato, potete poi procedere con la scelta del modello precompilato. Così che tutti i dati siano già confermati. Dopo aver verificato il prospetto di liquidazione, si entra nella sezione Stampa e conferma per vedere l’esito e confermare la dichiarazione del coniuge.

Con questa modalità di invio, si ha modo di godere di detrazioni fiscali ulteriori. Nel quadro E vanno indicate tutte le spese sostenuto che danno diritto a detrazioni fiscali. Se ci sono altre persone che vivono con voi, queste vengono considerate familiari solo se hanno un reddito complessivo uguale o inferiore a 2840,51 euro al lordo degli oneri deducibili. E sono considerati fiscalmente a carico solo i figli di età non superiore a 24 anni e con un reddito complessivo uguale o inferiore a 4000 euro.

Pasquale Conte

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago