È un bonus innovativo legato al consumo dell’acqua e ha già riscosso ampio successo tra le famiglie. In cosa consiste e come richiederlo.
Se ne sta parlando da mesi, da pochi giorni è entrato in vigore e ha già riscosso un enorme successo. Sono infatti già diverse migliaia cittadini e famiglie che hanno presentato la domanda per poterne usufruire: si tratta di un bonus legato al consumo di acqua potabile, o meglio ai costi legati a questo bene prezioso erogato dai rubinetti delle nostre case.
Ed è stato introdotto come forma di sussidio per garantire uno sconto in bolletta. Vediamo di che cosa si tratta e come richiederlo.
A snocciolare i numeri legati al quantitativo di famiglie e all’ammontare dei risparmi che questo bonus avrebbe portato con sé ci hanno pensato i suoi ideatori: il risparmio annuo è di circa 140 euro e nell’arco del 2024 fino a 70mila nuclei familiari potranno accedervi.
Si tratta di una forma di aiuto che va a calmierare le spese ma non un intervento per ‘regalare‘ acqua, come sottolineato, per incentivare in ogni caso ad un consumo responsabile di questa preziosa risorsa. Infatti a tal proposito è stato disposto che ogni cittadino potrà giornalmente disporre, in maniera gratuita, di 55 litri di acqua, ma l’eccesso verrò fatturato.
Per accedere all’agevolazione sono richiesti tre principali requisiti: il primo è legato al reddito e riguarda il valore Isee che deve risultare inferiore o comunque non superiore a 30mila euro. Il secondo requisito è invece essere intestatari della fornitura mentre il terzo è di carattere territoriale.
Prima di entrare nel merito occorre aggiungere che ad oggi oltre 4000 famiglie hanno già regolarizzato la loro posizione per poter usufruire del sussidio e che via email sono giunte 7.943 domande oltre alle altre 3.993 inviate via Pec e 777 mediante lo sportello online, tre metodi per poter inviare la richiesta. Il quarto metodo consiste nel consegnare la domanda a mano, presso gli uffici di Acquedotto Lucano, ed anche in questo caso sono giunte 935 richieste. Per un totale di oltre 14mila istanze presentate.
L’idea è infatti della Regione Basilicata: il bonus in questione è regionale e riguarda tutti i residenti in questo territorio. Le domande sono aperte dal 29 gennaio e sono stati messi a tal proposito a disposizione sia un call center che gli sportelli di servizio al pubblico da parte di Acquedotto Lucano.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…