LinkedIn è uno strumento molto potente e con molte opportunità, ma il lavoro non è garantito: va utilizzato con consapevolezza.
Non è un segreto che LinkedIn sia uno dei canali più efficaci per cercare e trovare lavoro. Con oltre 800 milioni di utenti in tutto il mondo, si è stabilito da tempo come il principale social media professionale e secondo il sondaggio Jobvite Recruiter Nation, l’87% delle aziende lo utilizza come parte della ricerca di candidati. Iscriversi e creare un profilo, però, non è sufficiente: ci sono diversi accorgimenti da prendere per rendere utile la propria presenza su questo social network.
La cosa più importante da fare per sfruttare le potenzialità di LinkedIn è mantenere il proprio profilo aggiornato. Ad esempio, le statistiche indicano che membri di LinkedIn con una foto del profilo hanno 14 volte più probabilità di attirare l’interesse delle aziende. Anche inserire le competenze specifiche aumenta di ben 13 volte la probabilità di avere visualizzazioni del profilo. Neanche questo però spesso è sufficiente, e bisogna adoperarsi per essere più visibili e attrattivi agli occhi delle aziende.
Le aziende sono alla ricerca di persone che siano attive e pronte a intraprendere nuove avventure. Per questo, è importante evidenziare le esperienze lavorative più recenti. Oltre a questo, è bene rendere subito chiaro chi sei e qual è la tua specializzazione. La foto, il nome e il titolo (il testo che viene elencato sotto la tua foto) sono gli unici elementi che le persone vedono quando fanno una ricerca. Il titolo dovrebbe quindi rendere immediatamente chiaro ciò che fai o che tipo di posizione stai cercando.
L’altra cosa fondamentale da fare, che poi è il motivo stesso per cui LinkedIn è stato creato, è ampliare la propria rete. Le connessioni possono aumentare in modo esponenziale la tua visibilità e l’accesso ad altre connessioni. Ad esempio, una cosa che molte persone fanno appena iscritte su LinkedIn è stilare una lista delle aziende per cui si vorrebbe lavorare e seguirle su LinkedIn. Questo aiuta a rimanere aggiornati sulle notizie dell’azienda e sulle nuove posizioni disponibili. Farà anche in modo che le persone sappiano che condividono con te quella passione o quell’interesse.
Generalmente parlando, quello che si consiglia a chi cerca lavoro su LinkedIn è di non essere solo un osservatore. È importante essere attivi, autentici e aggiornati. Si possono pubblicare articoli e video su determinati temi di interesse. Si può partecipare ai gruppi professionali e mettersi in contatto con persone con interessi simili. Più si interagisce e si pubblicano contenuti, più si apparirà come un professionista con cui collaborare.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…