Categories: Lavoro

Tredicesima 2024, tutto quel che bisogna sapere

Published by
Redazione Lamiapartitaiva

Questo pagamento straordinario, che viene erogato in prossimità delle festività natalizie, offre un supporto economico significativo

La tredicesima mensilità rappresenta un momento atteso da molti italiani, siano essi lavoratori dipendenti, pensionati o percettori di misure assistenziali. Questo pagamento straordinario, che viene erogato in prossimità delle festività natalizie, offre un supporto economico significativo, permettendo a molti di affrontare con maggiore serenità le spese legate al Natale. Nel 2024, come negli anni precedenti, la tredicesima sarà erogata nei prossimi giorni, ma le tempistiche variano a seconda della categoria di appartenenza.

Quando arriva la tredicesima per i pensionati

I pensionati sono i primi a ricevere la tredicesima, che viene accreditata insieme alla pensione di dicembre. Secondo la normativa, il pagamento avviene il primo giorno bancabile del mese. Tuttavia, nel 2024, l’1 dicembre cade di domenica, il che significa che i pensionati dovranno attendere fino a lunedì 2 dicembre per vedere accreditata la loro tredicesima. Questo pagamento non riguarda soltanto i pensionati, ma anche coloro che beneficiano di prestazioni assistenziali, come l’Assegno sociale e la pensione di invalidità civile. È importante notare che i percettori di indennità sostitutiva, come nel caso dell’Ape Sociale, non hanno diritto a questa forma di gratifica.

La tredicesima per i dipendenti pubblici

Per i dipendenti pubblici, la situazione è più regolamentata rispetto al settore privato. La legge stabilisce date specifiche per il pagamento della tredicesima, che coincide con lo stipendio di dicembre. Secondo il decreto n°350/2001, le scadenze sono le seguenti:

  • Insegnanti delle scuole materne ed elementari: 14 dicembre
  • Personale amministrato dalle direzioni provinciali del Tesoro: 15 dicembre
  • Personale insegnante supplente temporaneo: 16 dicembre
  • Restante personale statale: 16 dicembre

Se le date indicate dovessero coincidere con un fine settimana, il pagamento verrà anticipato al primo giorno utile. Pertanto, nel 2024, gli insegnanti delle scuole materne ed elementari e il personale amministrato dalle direzioni provinciali del Tesoro riceveranno la tredicesima il 13 dicembre, mentre il restante personale statale dovrà attendere fino al 16 dicembre.

La tredicesima per i dipendenti privati

Per i lavoratori del settore privato, la situazione è più complessa, poiché non esiste una data unica per il pagamento della tredicesima. Questo pagamento è regolato dai contratti collettivi nazionali, che specificano un periodo entro il quale la gratifica deve essere erogata. Generalmente, la scadenza è fissata per la vigilia di Natale, il 24 dicembre, ma i datori di lavoro hanno ampia discrezionalità nel decidere quando effettuare il pagamento.

I contratti collettivi possono variare; alcuni stabiliscono che la tredicesima deve essere corrisposta in prossimità delle festività natalizie, mentre altri fissano date specifiche. Ad esempio, per il settore commercio, i lavoratori hanno diritto a ricevere la tredicesima entro il 24 dicembre. In ambito edilizio, invece, la gratifica viene accantonata mensilmente e versata in due rate: una entro il 30 luglio e l’altra entro il 15 settembre.

Ecco alcuni esempi di diversi contratti nazionali riguardanti la tredicesima:

  • Ccnl Metalmeccanici: Stipula che la tredicesima debba essere riconosciuta in occasione delle festività natalizie, normalmente alla vigilia di Natale.
  • Ccnl Commercio: Specifica che la tredicesima deve essere pagata entro il 24 dicembre, ma il datore di lavoro può decidere di anticipare il pagamento.
  • Ccnl Turismo: Non prevede una data specifica per la tredicesima, ma stabilisce che deve essere corrisposta “in occasione della ricorrenza natalizia”.
  • Ccnl Studi professionali: Richiede il pagamento della tredicesima in coincidenza con la vigilia di Natale.
  • Ccnl Telecomunicazioni e Cooperative Sociali: Simile ai precedenti, stabiliscono che la tredicesima debba essere corrisposta normalmente alla vigilia di Natale.

Bonus Natale per i lavoratori dipendenti

Oltre alla tredicesima, nel 2024 i lavoratori dipendenti del settore privato e quelli del pubblico impiego con un reddito inferiore a 28.000 euro e almeno un figlio a carico avranno diritto a un ulteriore bonus Natale di 100 euro. Questo incentivo rappresenta un sostegno aggiuntivo in un periodo dell’anno caratterizzato da spese elevate.

Redazione Lamiapartitaiva

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago