Lavoro

TikTok, la salvezza del social è appesa ad un filo. Ecco chi può cambiare le carte in tavola

Published by
Manfredi Falcetta

Il popolare social TikTok è stato ampiamente criticato nei paesi occidentali. Qualcuno ha il potere di impedire che sia bandito. 

Nell’era dei social media, la presenza di piattaforme come TikTok ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo e consumiamo contenuti online. Ora che Donald Trump ha ufficializzato il suo ritorno alla Casa Bianca, il futuro di TikTok negli Stati Uniti potrebbe prendere una piega del tutto inaspettata. Molte domande rimangono senza risposta: il presidente deciderà di mantenere il disegno di legge che impone la vendita della piattaforma alla società americana? O invece, gli utenti si troveranno a fare i conti con un definitivo addio a questa applicazione che tanto amano?

Il destino di TikTok nelle mani di Trump

Con l’elezione di Trump, il destino di TikTok si fa sempre più incerto. Durante la sua campagna, il repubblicano ha affermato che, se fosse tornato alla presidenza, uno dei suoi obbiettivi sarebbe stato quello di “salvare TikTok”. Queste dichiarazioni, chiaramente mirate a conquistare il favore delle generazioni più giovani, adesso però pongono il presidente in una posizione delicata. Inizialmente, il disegno di legge che riguarda TikTok è stato approvato al Senato, il quale richiede che l’app appartenga a una società statunitense. Questo rende la questione alquanto complicata, poiché Trump, in qualità di presidente, potrebbe avere il potere di annullare tale approvazione. Ma fare ciò potrebbe significare tradire le aspettative che ha creato tra le sue file, per cui è necessario riflettere bene sulle possibili conseguenze politiche di questa scelta.

In passato, nel 2020, Trump ha già tentato di mettere al bando TikTok, iniziativa all’epoca motivata da ragioni geopolitiche legate alla Cina e non tanto per la sicurezza dei dati degli utenti. L’affermazione di voler punire Pechino per la gestione del Coronavirus fu un’azione che, in quel momento, sembrò avere un forte impatto sulla percezione di TikTok. E ora, ritroviamo Trump in una situazione contraddittoria: da un lato, potrebbe ripristinare il divieto, dall’altro potrebbe decidere di schierarsi a fianco della piattaforma, soprattutto considerando che ha anche aperto un account su TikTok.

Sciacallaggio politico o strategia di marketing?

Le dichiarazioni di Trump su TikTok non sembrano essere solo semplici promesse elettorali, bensì una mossa astuta per attrarre il voto delle giovani generazioni. Ma è lecito chiedersi se la sua retorica riguardo la piattaforma sia realmente sincera o se sia frutto di un calcolo politico. È noto che TikTok ha ormai conquistato un vasto pubblico giovanile, diventando un importante strumento di comunicazione e intrattenimento. Trump, consapevole di questo, potrebbe sentirsi spinto a mantenere la piattaforma operativa per non alienarsi i voti di un’elettorato potenzialmente influente. Tuttavia, esperti di sicurezza informatica potrebbero consigliargli di rimanere al suo posto, mantenendo il disegno di legge così com’è.

Donald Trump promette di salvare il popolare social… – La Mia Partita IVA.it

Dopo tutto, una decisione affrettata potrebbe avere ripercussioni imprevedibili. Trump potrebbe ritrovarsi a dover fronteggiare pressioni e contestazioni da parte di una fetta dell’opinione pubblica e della sua stessa base elettorale. La questione si fa quindi complessa, e si intreccia con le sue strategie politiche che mirano a stabilire la sua leadership non solo nei confronti dei repubblicani, ma anche dell’intero panorama politico americano.

La percezione pubblica e i social media

La presenza costante di Trump sui social media rappresenta un aspetto centrale per analizzare la sua strategia comunicativa. TikTok non è solo un’app, è un riflesso della cultura giovanile attuale e un’arena di battaglia politica. Con la capacità di influenzare il dibattito pubblico in tempo reale, ogni post, ogni commento, ogni interazione può avere ripercussioni significative. Anche se Trump avesse ipoteticamente l’intenzione di allentare le restrizioni su TikTok, la sua percezione da parte degli utenti rimane cruciale.

La community di TikTok è conosciuta per avere una propria voce e per esprimersi in modo molto estetico e creativo, e il mondo politico non è esente dalle sue influenze. La generazione del millennio e la Gen Z, sempre più votate all’impatto sociale, potrebbero reagire non solo a favore ma anche contro il programma politico di Trump. Resta da vedere, in ogni caso come si evolverà il dialogo tra TikTok e l’amministrazione Trump nei mesi a venire. La risposta potrebbe non solo plasmare il futuro dell’app ma anche quello del domani politico statunitense.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago