Economia

Ti hanno portato via 4 mila euro e non te ne sei accorto

Published by
Benedetta

Inflazione, le famiglie italiane hanno subito perdite di migliaia di euro: la situazione è ancora difficile ma si vede la luce.

Negli ultimi due anni molte famiglie italiane si sono trovate in una situazione difficile senza rendersene pienamente conto: un fenomeno silenzioso, alimentato dal boom dell’inflazione che ha segnato il periodo tra il 2021 e il 2023, ha portato a un aumento significativo delle spese indirette. 

Perdite economiche per inflazionePerdite economiche per inflazione
Borsellino (lamiapartitaiva.it)

Secondo i dati dell’Ufficio studi della Cgia, a causa di un’inflazione del 14,2% la famiglia media italiana ha speso ben 4.039 euro in più. Una cifra che sorprende e che ha effetti profondi sulla vita quotidiana.

Inflazione, le famiglie italiane perdono centinaia di euro al mese

In termini concreti, l’inflazione devastante si è tradotta in un aumento medio mensile di circa 337 euro per famiglia, colpendo soprattutto le spese necessarie nei settori dei trasporti, delle utenze e dell’alimentazione. Prodotti alimentari come zucchero, riso, olio di oliva, latte a lunga conservazione e burro, hanno subito rincari significativi, accompagnati da prezzi esorbitanti per le bollette di luce e gas. Questo aumento generalizzato dei prezzi ha avuto un impatto sul potere d’acquisto delle famiglie, generando un “colpo economico” da cui sarà molto difficile riprendersi a breve.

Spese al supermercato (lamiapartitaiva.it)

Inoltre le spese indirette, spesso trascurate nella vita di tutti i giorni, rappresentano costi che non rientrano nei calcoli giornalieri ma che incidono profondamente sul bilancio familiare. È necessario essere consapevoli di questi costi nascosti e trovare strategie per affrontarli in modo efficace proteggendo così il proprio benessere finanziario. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e gestione oculata delle spese le famiglie potranno sperare di evitare che altre migliaia di euro vadano via senza che se ne accorgano.

La crisi non rallenta, ma si vede la luce in fondo al tunnel

La Cgia ha messo in luce come le famiglie economicamente più fragili siano state le più penalizzate da questa stangata inflazionistica. La perdita di potere d’acquisto ha comportato una spesa maggiore per ricevere un numero di beni e servizi notevolmente inferiore, ma le conseguenze non si fermano qui: piccole attività commerciali, botteghe artigiane e negozi di vicinato hanno subito una contrazione in termini reali, con centri storici e periferie che ne risentono pesantemente. Il numero di insegne rimosse e di vetrine chiuse è in costante aumento ancora oggi, segno tangibile di una crisi che ha colpito a fondo il tessuto commerciale del paese.

Tuttavia, c’è una luce in fondo al tunnel. Secondo le previsioni, nel 2024 l’inflazione dovrebbe rallentare, registrando una crescita media inferiore al 2%. Tuttavia resta l’incognita delle guerre, un elemento che potrebbe influenzare negativamente il miglioramento atteso. La speranza è che la situazione migliori e che le famiglie possano iniziare a recuperare il terreno perduto.

Benedetta

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago