Categories: News

Tecnici da assumere con contratto a tempo indeterminato: requisiti e scadenza

Published by
Arianna Teseo

Si cercano tecnici da assumere presso il comprensorio di Firenze, tutte le indicazioni per partecipare al concorso in scadenza.

Se sei un architetto o un ingegnere e ti piacerebbe lavorare in provincia di Firenze, questo concorso può fare al tuo caso. È stato infatti pubblicato, dall’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, in Toscana, un concorso per tecnici con qualifica di architetti e ingegneri.

Assunzione tecnici – requisiti e scadenza – Lamiapartitaiva.it

Coloro che intendono partecipare dovranno affrettarsi a proporre la propria candidatura in quanto le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il prossimo 18 novembre. Nello specifico si selezionano cinque “Specialisti in attività tecniche e progettuali” o equivalenti, dei quali tre saranno assegnati al Comune di San Casciano in Val di Pesa e due al Comune di Greve in Chianti.

Per quanto riguarda i termini contrattuali, si tratterà di un lavoro a tempo pieno e indeterminato, ma per poter partecipare alla selezione occorrerà possedere determinati requisiti e seguire un iter ben preciso.

A chi è rivolto il concorso e come partecipare

Il concorso per specialisti tecnici indetto dall’Unione Comunale del Chianti Fiorentino è rivolto a candidati in possesso di requisiti come ad esempio la cittadinanza italiana, la maggiore età, l’idoneità psico-fisica, diploma di laurea in architettura o ingegneria oppure laurea specialistica/magistrale in materie architettoniche o ingegneristiche oppure laurea di primo livello nella classe 4 delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile o della classe 8 delle lauree in ingegneria civile e ambientale.

Concorso per laureati – Lamiapartitaiva.it

Occorre inoltre possedere l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto, la patente di guida cat. B in corso di validità, oltre alla conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Per quanto riguarda le selezioni gli esami si articoleranno in due momenti, uno incentrato su una prova scritta e uno su una verifica orale.

La prima sarà di tipo teorico-pratica e potrà svolgersi attraverso un test a risposta multipla, una serie di quesiti a risposta sintetica, l’elaborazione di un computo, di un capitolato o di un progetto o produzione di un elaborato su tematiche specifiche, eventuale redazione di un elaborato o di un provvedimento amministrativo o di una serie di atti amministrativi costituenti iter procedurale.

La prova orale riguarderà le materie previste per la prova scritta. Nel corso della prova orale saranno inoltre verificate la conoscenza della lingua inglese e dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

La modalità di presentazione della domanda è esclusivamente telematica attraverso il portale inPA autenticandosi con Spid/Cie/CNS/eIDAS e compilando il format di candidatura. L’accesso alla selezione è subordinato al versamento di una tassa di euro 10,00.

Arianna Teseo

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago