News

Tasse, quanto tempo in più concedono

Published by
Ilaria Macchi

Dover rispettare la scadenza per il pagamento delle tasse può generare ansia, fortunatamente ora è possibile usufruire di uno slittamento.

L’appuntamento con il pagamento delle tasse è previsto ogni anno, ma non può che generare non poca ansia, sin da quando si effettua la dichiarazione dei redditi e si ha modo di capire quale sia l’importo da saldare. Si tratta di una situazione che conoscono bene non solo dipendenti e pensionati, ma soprattutto i liberi professionisti, che sono ovviamente chiamati a versare in autonomia i contributi.

Capire quanto diver pagare per le tasse può generare ansia – Foto | Lamiapartitaiva.it

Chi ha un’attività in proprio non ama particolarmente l’idea di dover mettere in conto una rata il cui importo viene stabilito sulla base di quanto si andrà a guadagnare nel periodo successivo, pur senza averne la certezza. Si potrebbe quindi arrivare a dover mettere in conto una cifra più elevata rispetto a quello che accadrà con gli incassi. Avere una proroga non può quindi che in alcuni casi essere provvidenziale.

Tasse: uno slittamento a volte è possibile ma…

Avvicinarsi alle scadenze genera sempre un po’ di ansia, specie quando si ha la necessità di regolarizzare la propria posizione con il fisco. Anche chi magari è riuscito a mettere da parte la cifra prevista può temere di dover affrontare un imprevisto e non riuscire quindi a ottemperare a quell’obbligo, per questo l’idea di usufruire di una proroga può essere salvifica per alcuni.

Nel caso della presentazione del Modello 730, da cui si potrà dedurre non solo quanto si deve pagare ma anche se si ha diritto a qualcosa se si sfruttano le detrazioni, muoversi in anticipo potrebbe rivelarsi invece un vantaggio. Il termine ultimo per il 2024 è infatti fissato per il 30 settembre, ma chi lo fa prima può usufruire di vantaggi che non devono essere sottovalutati.

Seguire questa regola può essere addirittura provvidenziale per chi ha un debito da saldare. Chi presenta la dichiarazione entro la metà di giugno, infatti, ha innanzitutto la possibilità di dilazionare l’importo in sette rate (e non più sei come un anno fa), finendo così di pagare entro il 16 dicembre. Si tratta di una soluzione che possono prendere in considerazione sia i liberi professionisti, sia le persone che subiscono una detrazione in busta paga.

Presentare in anticipo il modello 730 può essere un vantaggio – Foto | Lamiapartitaiva.it

Non può che essere importante sapere anche quali possono essere le conseguenze per chi si muove in ritardo o comunque a ridosso della scadenza. La presentazione dopo le prime scadenze di giugno non porta ovviamente ad alcuna sanzione visto che non si è superato il termine previsto, ma riduce il numero di rate a disposizione. Chi dovesse agire a settembre, infatti, dovrà necessariamente saldare quanto previsto solo a novembre e dicembre. Insomma, a volte agire con tempestività anche quando si tratta di tasse non è detto che sia un male.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago