Tasse

Tasse, buone notizie: alcune potete pagarle più tardi

Published by
Claudio Rossi

Una mossa senza precedenti dell’Agenzia delle Entrate. Ecco quali tasse potranno essere pagate in un secondo momento

Il Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CDNCEC) ha accolto con favore questa decisione, evidenziando la necessità di un maggiore termine per l’invio delle CU. Quest’anno, dunque, alcune tasse potranno essere pagate più tardi. Ecco i provvedimenti.

Potremo pagare alcune tasse in un secondo momento – (lamiapartitaiva.it)

In particolare, Elbano de Nuccio, presidente CDNCEC, è piuttosto soddisfatto. I Commercialisti erano intervenuti per via delle novità introdotte per quel che concerne la dichiarazione precompilata che anticipa il termine di presentazione delle CU rispetto a quello che si era consolidato negli anni precedenti.

I Commercialisti, dunque, ringraziano non solo l’Agenzia delle Entrate per l’attenzione alle proposte della categoria. Ma anche il viceministro dell’Economia Maurizio Leo. Questa dilazione, infatti, è arrivata dopo una lunga fase di concertazione che, quindi, può dirsi una pagina felice di collaborazione tra Istituzioni.

Come pagare le tasse più tardi

In una mossa senza precedenti, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato la scadenza per l’invio della Certificazione Unica (CU) 2024 destinata ai lavoratori autonomi. La risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024 ha fissato il termine per la trasmissione di questo documento al 31 ottobre 2024, concedendo così un’estensione significativa rispetto alla scadenza tradizionale.

Come pagare le tasse più tardi – (lamiapartitaiva.it)

Tuttavia, ci sono alcune distinzioni importanti da tenere a mente. Le CU che includono esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili tramite una dichiarazione precompilata possono essere inviate entro ottobre, contemporaneamente alla presentazione del Modello 770. Questa decisione ha anche escluso le CU degli autonomi dalla scadenza canonica del 16 marzo, che per quest’anno è stata posticipata al 18 marzo.

Questa proroga, tuttavia, è valida solo per il 2024. A partire dalla CU 2025, l’invio di tutta la documentazione contenente i redditi dichiarati attraverso il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche dovrà avvenire entro il 16 marzo, inclusi i redditi di lavoro autonomo professionale. L’odierno provvedimento dell’Agenzia delle Entrate conferma il termine del 31 ottobre per il 2024, in risposta alle richieste del settore.

La CU 2024 per i lavoratori autonomi può essere inviata fino al 31 ottobre 2024, ma l’Agenzia delle Entrate raccomanda ai sostituti d’imposta di agire tempestivamente, entro il 18 marzo 2024, per garantire una corretta elaborazione della dichiarazione precompilata per i titolari di partita Iva.

Volendo sintetizzare, dunque, possiamo dirvi che le Certificazioni Uniche 2024 per i lavoratori autonomi possono essere inviate fino al prossimo 31 ottobre 2024. Questa proroga, però, vale esclusivamente per l’anno in corso. Dal prossimo anno sarà necessario rispettare la deadline del 16 marzo. L’Agenzia delle Entrate, comunque vada, sollecita i sostituti d’imposta ad effettuare l’operazione entro il 18 marzo 2024, in modo che la dichiarazione precompilata per i titolari di partita Iva possa partire correttamente.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago