Attenzione quando cambiamo la residenza: dobbiamo inviare un modulo al Comune per non pagare la TARI due volte.
La tassa rifiuti, o TARI, è un tributo locale che deve essere pagato da chiunque occupi o possegga un immobile. La è dovuta per l’intero anno solare, indipendentemente dal periodo di effettiva occupazione dell’immobile. La TARI, essendo un tributo locale, è gestita e va pagata al comune di residenza.
Sono proprio i Comuni, infatti, a decidere non solo l’importo della tassa che varia a seconda della metratura della casa o dell’esercizio commerciali, ma anche a stabilire premi o ribassi a seconda delle occasioni. Un particolare a cui prestare attenzione, detto ciò, è se cambiamo la nostra residenza.
Il cambio di residenza non comporta automaticamente la modifica dell’utenza della tassa rifiuti. Infatti, la TARI viene emessa su base dichiarativa e, pertanto, se non si è presentata la dichiarazione TARI, la propria utenza della tassa rifiuti non verrà in alcun modo modificata. La dichiarazione TARI deve essere presentata al Comune entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il cambio di residenza.
Se non si presenta la dichiarazione TARI entro il termine previsto, si è soggetti al pagamento della sanzione amministrativa prevista dal Comune. La dichiarazione TARI deve essere presentata in caso di cambio di residenza nei seguenti casi: se si lascia la residenza in un immobile che si occupava; se si acquisisce la residenza in un immobile che non si occupava e se si acquisisce la residenza in un immobile che si occupava, ma con caratteristiche diverse.
La dichiarazione TARI può essere presentata al Comune in diversi modi. Tramite il sito web del Comune: in questo caso, è necessario accedere al sito web del Comune e seguire le istruzioni riportate o tramite il servizio postale: in questo caso, è necessario compilare il modulo di dichiarazione TARI e inviarlo al Comune per posta. Infine può essere presentata anche tramite consegna diretta all’ufficio del Comune: in questo caso, è necessario recarsi all’ufficio del Comune competente e consegnare il modulo di dichiarazione TARI.
La tassa rifiuti deve essere pagata in rate trimestrali. La prima rata deve essere pagata entro il 16 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il cambio di residenza. Le altre rate devono essere pagate entro il 16 settembre, il 16 dicembre e il 16 marzo dell’anno successivo. In caso di cambio di residenza è possibile richiedere delle agevolazioni sulla tassa rifiuti.
In questo caso le agevolazioni più comuni sono le seguenti: agevolazione per le famiglie numerose, questa agevolazione è prevista per le famiglie con almeno tre figli a carico; agevolazione per le persone con disabilità. Quest’ultima agevolazione è prevista per le persone con disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104/1992 e agevolazione per le persone in stato di bisogno: questa agevolazione è prevista per le persone che si trovano in stato di bisogno, come ad esempio le persone in difficoltà economica.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…