Finanza

Stress finanziario, gestirlo è possibile: 4+1 strategie per organizzare al meglio le tue spese

Published by
Valentina Giungati

La gestione delle finanze può diventare motivo di grande stress per le persone, per questo è fondamentale controllare le spese e gestirle.

Non tutti riescono ad avere un quadro chiaro della finanza personale e di tutte quelle che sono le entrate e le uscite previste. Questo può causare problemi perché non si riesce ad avere un corretto bilanciamento tra le voci e si rischia poi di andare in affanno, di non risparmiare, di avere problemi seri o indebitarsi.

Come organizzare le spese per evitare problemi (lamiapartitaiva.it)

Fare attenzione, iniziare anche a indirizzare i giovani verso un corretto dispendio del denaro è importante come avere traccia di quanto è essenziale fare per avere una visione limpida su ciò che entra, ciò che esce, un budget per gli imprevisti, uno per investire ecc.

Come eliminare lo stress finanziario con alcune strategie pratiche

La prima tecnica da applicare è quella di determinare una situazione finanziaria chiara. Per procedere in questo senso è importante fissare un budget mensile. Se non ci sono dei limiti, si tenderà a spendere sempre di più e soprattutto talvolta sopra le proprie possibilità. Meglio darsi dei paletti, anche stringenti, per evitare di accumulare debiti.

Le strategie per gestire lo stress finanziario (lamiapartitaiva.it)

Un secondo step riguarda coloro che hanno finanziamenti o altri sistemi di pagamento a lungo termine. Per evitare di gravare troppo sul piano economico e quindi avere problemi, ciò che si può fare è sicuramente liberarsi prima di quei debiti con gli interessi maggiori e via via di quelli minori. In questo modo si spenderà di meno sul lungo periodo.

Una questione utile riguarda la consolidazione del debito, un’opzione molto valida per chi ha diversi debiti attivi. Quando non si riescono a gestire i pagamenti mensili, si può pensare di studiare questa forma di rimborso che prevede un nuovo prestito che copra tutto, magari con un tasso vantaggioso, quindi eliminando tutti quelli piccoli e focalizzandosi unicamente su un importo.

Se si ha bisogno di aiuto è meglio chiederlo, fare attenzione ai creditori ma anche comunicare con loro. Se ci sono esigenze specifiche si possono trovare degli accordi, rimodulare le rate o trovare altre opzioni che garantiscano così una soluzione pratica. Altra idea vincente è avere sempre un fondo di emergenza, questo serve a chiunque, a qualunque età. L’obiettivo è avere la sicurezza, sentire che male che vada ci sarà sempre un paracadute. Non è necessario che vi siano migliaia di euro, anche con poco è possibile comunque sentirsi sollevati e quindi migliorare la propria condizione e diminuire lo stress.

Valentina Giungati

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago