Attenzione a non lavorare troppo e accumulare stress: il rischio di venire colpiti da un infarto è dietro l’angolo.
Lavorare troppo potrebbe mettere seriamente a rischio la nostra salute. Stress e lavoro senza soste possono danneggiare il cuore ed esporci al rischio di essere colpiti da un infarto. Vediamo cosa dicono i medici.
Si lavora per vivere o si vive per lavorare? Spesso il confine è labile e capita di fare straordinari su straordinari, lavorare anche durante i fine settimana, dormire poco e non fare mai vacanze. Attenzione: tutto questo può mettere a rischio la nostra salute. L’organismo ha assoluto bisogno anche di riposo per mantenersi sano.
Viviamo in una società che va sempre più di corsa e dove produrre diventa un imperativo categorico. Questo ci rende stressati a causa della troppa tensione e ansia da prestazione. Risultato? Un attacco di cuore quando meno ce lo aspettiamo. Tuttavia, secondo i medici, l’infarto non è quasi mai causato solo dal troppo stress. Il nostro corpo ci invia molto prima segnali per metterci in guardia e avvisarci che qualcosa non va come dovrebbe. Il problema è che la maggior parte di noi, questi segnali, non sa riconoscerli.
Il nostro organismo ci informa sempre se c’è qualche intoppo e se qualcosa ha smesso di funzionare correttamente. Sta a noi, però, riconoscere i segnali e agire di conseguenza. Vediamo quali sono i campanelli d’allarme che ci avvisano che potremmo essere colpiti da un infarto.
La dottoressa Melania Rizzoli puntualizza un concetto fondamentale: lo stress non è mai l’unica causa di un infarto. Se ci viene un infarto è perché lo stress si è aggiunto ad uno stato di salute già compromesso. Il medico spiega che lo stress può concorrere al verificarsi di un infarto provocando l’aumento della pressione ma non è mai l’unica causa. Deve già preesistere una situazione patologica che, solitamente, consiste in un’arteria coronarica ostruita totalmente o parzialmente.
Le arterie coronariche possono venire ostruite da placche aterosclerotiche causate, a loro volta, da accumuli di colesterolo. Quando ciò si verifica il cuore smette di ricevere ossigeno e ciò, unito all’aumento della pressione provocato dallo stress, fa sì che noi veniamo colpiti da un infarto. È possibile giocare d’anticipo? Assolutamente sì. La dottoressa Rizzoli precisa che un infarto dà sempre dei segnali nei giorni precedenti al suo “arrivo”.
I sintomi più comuni a cui prestare attenzione sono: sensazione di oppressione al petto durante l’attività fisica, tachicardia o aritmie, affanno ingiustificato, stanchezza cronica, nausea, sudorazione fredda e sensazione di stordimento. Se i segnali vengono riconosciuti in tempo, il paziente può benissimo salvarsi andando subito in ospedale. Ecco perché è fondamentale non sottovalutare mai nessun sintomo, nessun campanello d’allarme che il corpo fa scattare.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…