La nuova misura del governo è un passo importante verso una sanità più accessibile e inclusiva, soprattutto nel caso dei più fragili.
La cura della salute è un aspetto fondamentale della nostra vita quotidiana, soprattutto nel caso delle persone più anziane. Con l’avanzare dell’età, le esigenze sanitarie aumentano e, di conseguenza, anche le spese per farmaci, esami di laboratorio e visite specialistiche. Queste spese possono essere particolarmente difficili da sostenere, soprattutto in un periodo in cui il potere d’acquisto delle persone è notevolmente calato.
Per ovviare a questo problema e garantire che nessun cittadino trascuri la propria salute per motivi economici, il governo ha deciso di introdurre un bonus specifico, attivo a partire dal 2024. La misura non sarà certo risolutiva delle tante problematiche che affliggono la sanità pubblica italiana, visto che le liste d’attesa rimangono ancora molto lunghe, ma aiuterà qualche famiglie ad arrivare a fine mese con più tranquillità.
Il “Bonus over 60” è una misura che prevede l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per gli anziani. Questa esenzione è valida a livello nazionale per chi ha compiuto 65 anni e ha un reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro. Il bonus è spendibile per diverse prestazioni della sanità pubblica: non solo l’acquisto dei farmaci ma anche tutte le spese mediche, comprese le visite specialistiche e gli esami di laboratorio.
È importante sapere che questa esenzione viene generalmente riconosciuta in automatico, in quanto l’Agenzia delle Entrate possiede già i dati reddituali dei nuclei familiari. Solo in alcuni casi potrebbe essere necessario presentare una richiesta specifica alla Asl territoriale entro il 31 marzo di ogni anno, specialmente se l’esenzione non è stata applicata automaticamente.
Un’altra importante agevolazione prevista dal Bonus over 60 riguarda le prestazioni in pronto soccorso. Normalmente, in caso di pazienti in codice bianco, è richiesto un ticket di 25 euro. Grazie a questo nuovo bonus, per i cittadini oltre i 65 anni è prevista l’esenzione da questo pagamento. In questo caso l’esenzione è valida unicamente sulla base dell’età e non richiede alcun requisito di reddito.
Con questo provvedimento il governo italiano mira a rendere ancora più attuabile il diritto alla salute di cui gode ogni cittadino, che negli ultimi anni è stato messo di discussione da una serie di problematiche che si sono sommate l’una all’altra. Nella Legge di Bilancio 2024, approvata nelle prime ore del 18 dicembre, si prevede una spesa di 3 miliardi in più per la sanità, al contrario dei tagli che invece venivano minacciati da tempo.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…