Tante persone sono in difficoltà perché le spese per il mutuo sono insostenibili, c’è però una soluzione da sfruttare.
L’idea di avere una casa di proprietà rappresenta ancora oggi il sogno di tantissimi italiani, consapevoli di come questo possa essere un bene destinato a durare per sempre e da considerare anche una sorta di investimento per il proprio futuro. Riuscire a realizzare questo desiderio non è comunque così semplice per tutti, soprattutto perché è spesso utopia ottenere un sostegno dalla propria banca se non si ha un contratto a tempo indeterminato.
I problemi però spesso non finiscono nemmeno quando si è ricevuto un finanziamento ad hoc. A volte, infatti, con il trascorrere del tempo ci si rende conto di come le spese previste per il mutuo diventino insostenibili, per questo si deve necessariamente trovare una soluzione per non andare incontro a situazioni spiacevoli.
Il mutuo solitamente ha una durata che va dai 20 ai 30 anni, proprio per questo un impegno simile può spesso fare paura. Nel momento in cui lo si stipula, infatti, si ritiene di avere le condizioni necessarie per poter versare quanto previsto per le varie rate (evidentemente lo pensa anche la banca), ma non è detto che poi la situazione non possa cambiare nel corso del tempo.
A volte può esserci la perdita di un lavoro, ma anche una variazione degli importi, situazione a cui possono andare incontro evidentemente gli utenti che hanno scelto il tasso variabile. Fortunatamente chi ha questo problema e trema anche solo all’idea di doversi presentare in banca per chiedere una modifica delle condizioni può stare tranquillo, c’è un nuovo sistema a cui ricorrere in questi casi.
La soluzione è un mutuo agevolato, che non è però accessibile per tutti, è bene precisarlo, ma per i dipendenti pubblici che hanno un contratto a tempo indeterminato o per i pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle Professioni Creditizie e sociali, con anzianità di contribuzione e iscrizione di almeno un anno.
Un sistema simile era disponibile in passato per gli iscritti Inpdap, poi confluito nell’INPS, che si occupa ora di concedere questo beneficio. I soldi che vengono erogati possono essere utilizzati sia per acquistare sia per ristrutturare un immobile, ma solo se si ha un contratto a tempo indeterminato. Chi ne ha uno a tempo determinato, infatti, deve necessariamente rivolgersi alle banche secondo i canali tradizionali.
Attraverso il sito dell’INPS è inoltre possibile effettuare una simulazione relativa al piano di ammortamento, così da avere le idee più chiare su quanto si dovrà pagare ed evitare salti nel vuoto.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…