Economia

Spendiamo di più se usiamo il bancomat o i contanti? La risposta ti sorprenderà e forse cambierai abitudini

Published by
Pasquale Conte

Si spende di più usando il bancomat o i contanti? Ecco la risposta definitiva che vi sorprenderà, forse cambierete le vostre abitudini.

Sebbene i contanti continuino ad essere uno dei metodi di pagamento più apprezzati ed utilizzati, sempre più persone decidono di affidarsi quasi esclusivamente ai bancomat e alle carte di credito. Per diversi motivi. A partire dalla comodità d’uso, avendo una sola carta da dover “tirare fuori” quando ci si ritrova alla cassa. E anche per via dei sistemi sempre più avanzati che prevedono sia il POS che l’utilizzo di Wallet digitali come Apple Pay e Google Wallet.

Si spende di più pagando in contanti o con carta? La risposta definitiva – Lamiapartitaiva.it

Ma a livello prettamente finanziario e di spese, quale dei due metodi è il più conveniente? Si spende di più utilizzando i contanti o il bancomat? Ecco la risposta definitiva che stavate cercando da tempo, molto probabilmente resterete sorpresi da quello che è emerso e potreste pensare di iniziare a modificare le vostre abitudini giornaliere.

Pagamento in contanti o bancomat: ecco quando si spende di più

Se preferite usare il bancomat o i contanti per pagare e pensate che il sistema da voi scelto sia quello che vi fa risparmiare di più, allora questa guida vi tornerà utilissima. Vi forniremo infatti una risposta definitiva che potrebbe lasciarvi senza parole. Così da sapere nel dettaglio qual è il sistema più convenente dal punto di vista di tassazioni ed eventuali importi extra da dover versare.

Pagamento in contanti o con carta? Così cambierete le vostre abitudini – Lamiapartitaiva.it

Come è stato dimostrato a più riprese, quando si paga con le carte si tende a spendere più soldi. E non solo, perché c’è chi paga anche più volte per lo stesso oggetto o servizio rispetto a quando si utilizzano i contanti. E il motivo è di carattere prettamente abitudinario e di comodità. Non dovendo prendere i soldi dal portafogli, la mente pensa che a livello contabile si vadano a spendere meno soldi.

In quanto non c’è bisogno di inserire monete o banconote all’interno di casse automatiche o servizi simili. Alle volte la contabilità mentale può essere molto utile per poter gestire anche le scelte più complesse. Ma è sempre bene tenere conto del fatto che le carte sono un sistema tanto comodo quanto dispendioso. Un fenomeno che è cresciuto nel tempo con i Wallet digitali, per i quali basta letteralmente appoggiare il telefono che già si ha in mano ad un lettore per completare la transazione. Portandoci a non tenere conto della spesa effettuata.

Pasquale Conte

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago