Lavoro

Smartworking, si cambia ancora: si potrà richiedere, chi può farlo e fino a quando

Published by
Valentina Trogu

Ci sono speranze per i lavoratori fragili di poter continuare a lavorare in smartworking anche nel 2024. Si apre lo spiraglio di una proroga.

Scopriamo le ultime novità sullo smartworking. Alcune categorie potranno continuare a svolgere il lavoro agile ma è ancora tutto da confermare.

Smartworking, cosa accadrà nel 2024 (Lamiapartitaiva.it)

Il 31 dicembre potrebbe essere l’ultimo giorno di smartworking per i lavoratori fragili. Il Governo sembrerebbe stia pensando alla possibilità di una proroga ma occorrono nuove risorse per spostare la scadenza almeno di tre mesi, fino al 31 marzo 2024.

Ad oggi solo i lavoratori del settore privato con figli entro i 14 anni potranno continuare con il lavoro agile fino al mese di marzo 2024. Tutti gli altri dipendenti perderanno il diritto al termine dell’anno in corso se la proroga non verrà confermata. Eppure si parla di persone fragili, i cui rischi di incorrere in peggioramenti della salute aumentano durante la stagione invernale. L’influenza di quest’anno è molto simile al Covid, toglie le energie e provoca febbre molto alta e dolori vari. Sarebbe utile riuscire a continuare a far lavorare in smartworking i lavoratori con patologie almeno fino all’arrivo della primavera.

Verso la proroga dello smartworking per i lavoratori fragili

Ad oggi sono considerati lavoratori fragili coloro che hanno una compromissione della risposta immunitaria, che sono in attesa di trapianto o sono affetti da una patologia oncologica oppure onco-ematologica e sono sottoposti a trattamenti con farmaci immunosoppressivi e mielosoppressivi.

Proroga smartworking, le ultime notizie (Lamiapartitaiva.it)

Tra i fragili ci sono anche i dipendenti con tre o più patologie tra la fibrillazione delle arterie, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, il diabete mellito, l’ictus, la bronco-pneumopatia ostruttiva cronica, l’obesità e l’epatite cronica.

Per tutti questi lavoratori si attende una proroga dello smartworking al 31 marzo 2024. Ricordiamo che la fragilità in alcuni casi dà diritto anche ad un cambio mansione per poter avere accesso al lavoro agile. Non è il caso dei dipendenti con i figli fino a 14 anni. Se la propria mansione non è compatibile con l’attività da remoto non potrà essere cambiata e si dovrà lavorare in sede.

Ricordiamo, poi, che lo smartworking si concede solo se l’altro genitore lavora e non percepisce strumenti di sostegno al reddito. Ad ora la disposizione di eventuale proroga non coinvolge i dipendenti del settore pubblico e i lavoratori con patologie croniche o con connotazioni di gravità certificate. Per questi il lavoro agile terminerà il 31 dicembre ma non è detto che se la proroga verrà confermata non possano essere inseriti insieme alle altre categorie.

Valentina Trogu

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago