Lavoro

Smart e Start 2024: che cos’è la nuova misura a supporto delle start-up innovative

Published by
Silvia Talarico

Tutto su Smart e Start 2024: una nuova interessante opportunità per le start-up innovative che vogliono farsi strada nel settore tecnologico.

L’Italia si appresta a vivere un nuovo capitolo nell’ambito delle start-up innovative con l’avvento di Smart e Start 2024, un’ iniziativa nazionale, gestita da Invitalia, che si propone di incentivare la nascita e lo sviluppo di imprese ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni del Paese.

Smart e Start 2024: tutto sul nuovo incentivo statale – lamiapartitaiva.it

Scopriamo subito di cosa si tratta, a chi si rivolge, quali agevolazioni offre e come richiedere questo importante incentivo statale.

Smart e Start 2024: tutte le informazioni utili

Smart e Start, nello specifico, è destinato a sostenere start-up innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese, ma non solo: l’opportunità si estende anche a team di persone fisiche che desiderano creare una start-up innovativa in Italia, residenti anche all’estero, e a imprese straniere che intendono stabilire almeno una sede sul territorio italiano.

Ma cosa si intente esattamente con la definizione di start-up innovativa?  I requisiti specifici per ottenere tale status sono specificati nell’articolo 25 del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179. Detto questo, ci si riferisce ad un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico e con significative prospettive di crescita. Vediamo ora nel dettaglio tutte le informazioni sul nuovo incentivo:

Che cos’è la nuova misura a supporto delle start-up innovative – lamiapartitaiva.it
  • Cosa finanzia Smart e Start 2024?
    Il finanziamento si rivolge a piani d’impresa con un importo compreso tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Le spese ammissibili includono: immobilizzazioni materiali e immateriali, servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa e personale dipendente.
  • Quali agevolazioni offre?
    Le start-up che usufruiscono di Smart e Start 2024 possono godere di diverse agevolazioni, tra cui un finanziamento agevolato senza interessi pari all’80% delle spese ammissibili, servizi di tutoraggio e la possibilità di convertire una quota del finanziamento in contributo a fondo perduto.
  • Come richiederla?
    La procedura per richiedere le agevolazioni è completamente informatizzata grazie al supporto di Invitalia; non vi sono graduatorie né scadenze fisse, e le domande vengono esaminate entro 60 giorni dall’ordine di arrivo. Le richieste, infine, devono essere inviate online attraverso la piattaforma dedicata di Invitalia.

L’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa del MIMIT, infine, valuta le proposte sulla base di criteri specifici, quali: le competenze tecniche, l’innovatività dell’idea imprenditoriale, la sostenibilità economica e finanziaria, e la fattibilità tecnologica ed operativa del piano d’impresa.

Insomma, Smart e Start 2024 si presenta come un’opportunità preziosa per tutte quelle start-up innovative che desiderano consolidare la propria presenza nel panorama tecnologico, offrendo un sostegno concreto alla crescita e all’innovazione nel contesto imprenditoriale sul suolo italiano.

Silvia Talarico

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago