In ritardo con il mutuo? Scopri le mosse vincenti per evitare guai finanziari e mantenere il controllo della situazione.
Se il pagamento delle rate del mutuo sta diventando una sfida, non siete soli. In un 2023 sorprendentemente caratterizzato da difficoltà finanziarie, migliaia di nuclei familiari si trovano in ritardo con il mutuo. La sorprendente inaspettatezza di tale ritardo ha sconcertato gli esperti di finanza, considerando che gli italiani sono noti come abili risparmiatori.
Ma cosa fare nel caso ci si trovi in ritardo con il versamento della rata del mutuo? Essere vigili e agire prontamente può rappresentare la chiave per superare momenti di difficoltà finanziaria. Ecco i consigli degli esperti del settore creditizio e bancario.
Le procedure che possono portare al pignoramento della casa a seguito di rate inadempienti non sono istantanee né inflessibili. Una rata del mutuo è considerata in ritardo se il pagamento avviene con un ritardo di sei giorni rispetto alla scadenza mensile. Nei primi sei giorni, non si verifica nulla, in quanto il ritardo è inferiore a 30 giorni. Dopo un mese di mancato pagamento, potrebbero scattare gli interessi di mora (generalmente tra il 2% e il 4%), che il debitore deve corrispondere insieme alla rata.
La gestione della problematica si complica ulteriormente dopo sei rate non pagate, anche se non consecutive. In pratica, il mutuatario dispone di sei mesi di tempo per concordare una soluzione con l’istituto di credito che ha concesso il mutuo. Al termine di questo periodo, il creditore può richiedere la decadenza del beneficio.
Il pignoramento può essere richiesto quando il ritardo supera i 30 giorni ma è inferiore a 180 giorni, con almeno 18 rate non pagate, per i mutui stipulati dal 2016 in poi. Per quelli precedenti al 2016, il limite è di 7 rate. Gli esperti consigliano di agire prontamente ai primi segnali di difficoltà. È possibile discutere la situazione con un impiegato o il direttore della banca per prevenire eventuali conseguenze negative. Le soluzioni esistono, l’importante è essere consapevoli della situazione e dei rischi potenziali. Ecco come affrontare la situazione e le opzioni da valutare con esperti di finanza e credito:
Le banche possono proporre diverse soluzioni, tra cui:
I debitori possono esaminare altre strade, come:
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…