Lavoro

Si può andare in pensione con Opzione Donna da subito a 58 anni? La risposta è sorprendente

Published by
Valentina Trogu

Opzione Donna concede il pensionamento a 58 anni nel 2023? Quali lavoratrici potrebbero lasciare il mondo del lavoro con nove anni di anticipo?

In pensiona a 58 anni invece dei 67 previsti dalla Pensione di vecchiaia, un’opportunità riservata a poche lavoratrici. Scopriamo quali.

Opzione Donna e il pensionamento a 58 anni (Lamiapartitaiva.it)

In tema “pensioni” ci saranno diverse novità inserite nella Manovra 2024. La bozza ha spaventato i lavoratori, ora si attendono le modifiche per capire come andare in pensione tra pochi mesi. Quota 104 per sostituire Quota 103 forse non si farà più e ci sono dubbi anche in relazione all’unione tra Ape Sociale e Opzione Donna con il pensionamento a 63 anni di età anche per le lavoratrici. Il Governo punta ad evitare che i cittadini scelgano l’uscita anticipata dal mondo del lavoro introducendo paletti e restrizioni. Un esempio? I contributivi puri per andare in pensione a 64 anni non dovranno più aver accumulato un assegno superiore di 2,8 volte l’assegno sociale (poco più di 1.400 euro) bensì di 3,3 volte (più di 1.600 euro) nel 2024. Chi aspetterà i 67 anni di età, invece, non avrà più il limite di 1,5 volte l’assegno sociale.

Insomma, se si intende andare in pensione prima del tempo è bene iniziare a capire fin da subito i passi da compiere. Le lavoratrici, ad esempio, quale occasione hanno di pensionamento a 58 anni nel 2023?

Opzione Donna e lo scivolo a 58 anni, le fortunate lavoratrici

Nel 2023 Opzione Donna è concessa unicamente alle caregiver da almeno sei mesi, alle invalide al 74%, alle disoccupate/impiegate presso un’azienda in stato di crisi.

Opzione Donna e il pensionamento a 58 anni (Lamiapartitaiva.it)

Le lavoratrici appartenenti ad una di queste categorie possono andare in pensione compiendo 58 anni (se hanno due figli), 59 anni (se hanno un figlio) o 60 anni (senza figli) entro il 31 dicembre 2023. Inoltre dovranno aver accumulato 35 anni di contributi e accettare il sistema di calcolo contributivo puro (e quindi un taglio dell’assegno dal 10 al 30%).

Grazie alla cristallizzazione del diritto, però, altre lavoratrici possono andare in pensione nel 2023 senza appartenere alle categorie indicate. Parliamo delle donne che hanno maturato per tempo i vecchi requisiti, quelli vigenti prima delle modifiche introdotte nell’anno in corso.

Se, ad esempio, una lavoratrice dipendente ha compiuto 58 anni e accumulato 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021, allora potrà chiedere il pensionamento con Opzione Donna anche nell’anno in corso oppure nel 2024 e così via fino al compimento dei 67 anni. La cristallizzazione del diritto – come si evince dalla terminologia – blocca il diritto alla misura con i requisiti allora vigenti. Stesso discorso per le lavoratrici autonome che hanno compiuto 59 anni entro il 31 dicembre 2021.

Valentina Trogu

Recent Posts

I migliori enti di formazione accreditati per ingegneri, architetti e geometri

Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…

22 ore ago

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago