Economia

Servizi digitali e finanza, sono importanti anche per te: qualche dritta da conoscere…

Published by
Manfredi Falcetta

Un importante dirigente della Banca d’Italia ci ricorda quanto sia importante partecipare attivamente a questi servizi. 

Recentemente, il tema dell’inclusione digitale e dei servizi finanziari è emerso in maniera prepotente in un incontro importante. Luigi Federico Signorini, direttore generale della Banca d’Italia, ha messo in guardia sull’esclusione crescente di alcune fasce della popolazione dall’accesso ai servizi digitali. Questo è un argomento che riguarda un numero sempre maggiore di persone, specialmente gli anziani e coloro che vivono in zone rurali, dove la mancanza di competenze tecniche potrebbe rappresentare un grosso ostacolo. La crescita della tecnologia nel settore finanziario è stata esponenziale, eppure è fondamentale non trascurare chi fatica a tenere il passo con questi sviluppi.

Nel corso della sua intervento alla conferenza dell’Ocse, Signorini ha evidenziato che il passaggio ai canali digitali non solo è inevitabile ma anche necessario. Tuttavia, ha sottolineato nettamente che la transizione deve essere accompagnata da azioni concrete per garantire che ogni individuo possa trarre vantaggio da queste innovazioni. Non si tratta di una questione che affligge solo paesi in via di sviluppo; anche le nazioni più avanzate stanno esaminando attentamente come le esigenze dei consumatori possano essere rispettate e tutelate.

Signorini si è mostrato preoccupato per i rischi associati alle disuguaglianze digitali. È un fatto che, accanto ai progressi, vi siano anche nuove forme di vulnerabilità. Alcune persone stanno affrontando un aumento del sovraindebitamento e alcune truffe sono diventate sempre più sofisticate. La disuguaglianza non è solo legata all’accesso ai servizi, ma anche alla capacità di utilizzare questi strumenti in modo consapevole e sicuro. Le statistiche mostrano che c’è stato un incremento dei soggetti bancarizzati nel mondo, ma questa espansione ha portato con sé anche diverse problematiche che necessitano un’attenzione accorciata.

Un approccio orientato al consumatore

Secondo Signorini, sarebbe utile e necessario “rafforzare” la figura del consumatore, che deve poter prendere decisioni informate e consapevoli senza finire in un contesto di paternalismo da parte delle autorità di vigilanza. Sebbene queste ultime possano avere le migliori intenzioni, il focus deve essere sulla formazione e sull’informazione. Solo attraverso un’educazione finanziaria adeguata, i consumatori potrebbero navigare nel mondo digitale con maggiore sicurezza, utilizzando al meglio i servizi che vengono loro offerti.

Il ruolo delle istituzioni è cruciale: creare un ambiente dove le persone possono apprendere e sviluppare le loro competenze in ambito digitale è fondamentale. La mancanza di formazione diretta porta inevitabilmente all’esclusione, e quindi si rende necessario costruire strategie che mirano a colmare queste lacune. Non si tratta solo di fornire accesso, ma anche di affinare le capacità necessarie affinché le persone possano partecipare pienamente alla società digitale.

Il futuro dei servizi finanziari

Il futuro dei servizi finanziari è intrinsecamente legato all’evoluzione tecnologica, e le sfide poste dall’inclusione devono essere affrontate con urgenza. Le autorità devono meditare su strumenti e politiche che vadano a garantire pari opportunità per tutti, indipendentemente dal proprio background educativo o dalla propria posizione geografica. Il progresso tecnologico non può diventare un motivo di esclusione; difatti, deve trasformarsi in un’opportunità per ridurre le disuguaglianze e promuovere l’accesso ai servizi essenziali.

Il messaggio del presidente Signorini (YouTube) – La Mia Partita IVA.it

Quindi, la questione non è più se la tecnologia dominerà il settore finanziario, ma come si può assicurarsi che nessuno resti indietro. Rimanere attenti ai bisogni dei consumatori e attuare strategie di inclusione è fondamentale per un progresso equo. Le azioni di oggi influenzeranno il sistema del domani, e le voci come quella di Signorini sono essenziali per guidare le conversazioni in materia di accesso e inclusione nel mondo digitale.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago