Economia

Separazione e divorzio fatti contemporaneamente: sembra una rivoluzione, ecco come funziona

Published by
Valentina Giungati

Separazione e divorzio, secondo la legge, ora possono essere fatti contemporaneamente con una modalità molto veloce e semplificata.

Uno dei problemi della normativa italiana in merito è sempre stata la tempistica di attesa che i soggetti dovevano attendere prima di vedere ufficializzata la fine del matrimonio. Una nota dolente per quanti, nella maggior parte dei casi, si sono ritrovati nel tempo a mettere fine all’unione non nel modo migliore.

Cosa cambia per separazione e divorzio -(lamiapartitaiva.it)

La giurisprudenza non ha aiutato, palesando anche tutta una serie di condizioni che consentivano di far slittare la separazione ufficiale di fronte alla legge. Molte coppie quindi sono state separate per decenni senza mai giungere oggettivamente al divorzio.

Separazione e divorzio veloce: cosa dice ora la legge

La Cassazione ha introdotto, di recente, la possibilità per i coniugi che intendano procedere ad una separazione di fatto e anche dal punto di vista legale, di accedere di fatto ad un procedimento veloce con cui ottenere contemporaneamente sia l’uno che l’altro.

Risulta utile fare chiarezza sulla terminologia poiché, solitamente, si utilizzano questi due termini univocamente ma, di fronte alla legge, non sono da ritenersi la medesima cosa. La separazione è un primo step, che può anche durare a lungo, dove i coniugi prendono una pausa dagli obblighi coniugali. Quindi cessano i doveri relativi previsti dalla legge come ad esempio la coabitazione o la fedeltà. Non è uno scioglimento ufficiale, piuttosto una sospensione che solitamente si attua in vista poi del divorzio vero e proprio. Questo prevede la fine del matrimonio a tutti gli effetti e anche la possibilità di contrarre nuovamente nozze con un’altra persona.

Divorzio veloce, cosa cambia – (lamiapartitaiva.it)

Con questa nuova possibilità vengono accorciati i tempi e quindi non bisogna prima procedere alla separazione, poi attendere e quindi finalizzare nel tempo il divorzio passando per pratiche burocratiche lunghe e difficoltose, incontri in tribunale e tantissime peripezie ma, nel giro di un mese, si può accedere e definire l’accordo, ponendo fine al legame.

Il meccanismo nuovo è contenuto nell’articolo 473 bis 49 cpc e introduce, per la prima volta, la domanda cumulativa di separazione e di divorzio. Questo permetterà di risparmiare tempo e denaro ma soprattutto di conferire, in definitiva, maggiore autonomia ai coniugi al termine della loro unione. I divorzi rapidi, diversamente dalla preoccupazione iniziale, non saranno l’esito di decisioni frettolose quanto piuttosto andranno a snellire procedimenti infiniti che sono stati fino ad oggi utilizzati.

Per questo motivo si parla di una vera rivoluzione, se non ci sono particolari problematiche infatti senza andare in tribunale si conclude il tutto in soli 20 giorni, a fronte di anche tre anni che occorrevano prima per poter procedere.

Valentina Giungati

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago