Lavoro

Se sei disposto a trasferirti puoi lavorare per lo Stato italiano

Published by
Claudio Rossi

Lavorare all’estero, che sia per un privato o per lo Stato italiano, è sicuramente una scelta non di poco conto. Cosa c’è da sapere

Sempre più lavoratori si trovano a spostarsi oltre i confini nazionali per ragioni professionali, mentre molte aziende italiane estendono la loro attività all’estero, coinvolgendo il personale italiano. Questa dinamica ha inevitabili implicazioni nella gestione fiscale e previdenziale, che richiedono un’attenta considerazione.

Il lavoro all’estero: una nuova frontiera – (lamiapartitaiva.it)

Da sempre, il lavoro nel pubblico è visto in Italia come una forma di grande sicurezza economica e professionale. Questo, evidentemente, è possibile, tanto sul suolo italiano, quanto all’estero. Quest’ultima possibilità spesso non è considerata dai lavoratori. Ma con un po’ di intraprendenza, si può fare.

Lavorare all’estero, che sia per un privato o per lo Stato italiano, è sicuramente una scelta non di poco conto. Implica un cambiamento radicale di vita, di abitudini, di normative e di tassazione. Ma se si è disposti a trasferirsi, si può trovare facilmente lavoro anche nel pubblico. Ecco qualche consiglio per intraprendere, eventualmente, questo percorso.

Lavorare per lo Stato italiano all’estero

La forma contrattuale adatta per un invio all’estero è cruciale per la legittimità dell’operazione e può variare a seconda delle esigenze del datore di lavoro e delle modalità di svolgimento del lavoro. Trasferte, trasferimenti e distacchi sono istituti giuridici che modificano il luogo di lavoro in modi diversi, considerando la durata e la gestione del rapporto di lavoro.

Lavorare all’estero per lo Stato italiano – (lamiapartitaiva.it)

Gli adempimenti per i datori di lavoro che inviano dipendenti all’estero sono diminuiti da quando è stata abrogata l’autorizzazione preventiva al Ministero del Lavoro. Tuttavia, restano obblighi di comunicazione e di parità di trattamento economico e normativo. Un lavoro svolto all’estero può influenzare la regolamentazione giuridica del rapporto di lavoro, con la legge del luogo di lavoro che prevale. Tuttavia, ci sono eccezioni e deroghe previste da accordi bilaterali.

Il lavoro all’estero può comportare obblighi previdenziali aggiuntivi. Le deroghe al principio di territorialità permettono di evitare la doppia imposizione contributiva, sia nei paesi dell’UE che in quelli extracomunitari convenzionati. L’imposizione fiscale dipende dalla residenza fiscale del lavoratore. La world wide taxation implica che i redditi prodotti all’estero possono essere soggetti a tassazione in Italia se il lavoratore è residente. Gli accordi bilaterali possono prevedere deroghe alla doppia imposizione fiscale.

In assenza di accordi contro le doppie imposizioni, ci sono ancora opzioni per mitigare gli effetti della doppia tassazione, come l’utilizzo di retribuzioni convenzionali e il credito d’imposta sulle imposte pagate all’estero.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago