Economia

Se hai un reddito basso, c’è un pessimo modo per risparmiare soldi

Published by
Veronica Iezza

Reddito basso: Scopri perché risparmiare denaro nel modo sbagliato può aggravare la tua situazione finanziaria e non solo.

Nel panorama economico contemporaneo, la questione del reddito basso e delle strategie di risparmio assume un ruolo di crescente rilevanza. Mentre molte famiglie e individui si sforzano di gestire le loro finanze in modo responsabile, spesso si trovano ad affrontare sfide significative a causa di limitate entrate e crescenti pressioni finanziarie.

Quando risparmiare diventa un lusso: Il dilemma dei redditi bassi – Lamiapartitaiva.it

In questo contesto, il desiderio di risparmiare denaro è una priorità fondamentale, tuttavia, è cruciale riconoscere che ci sono approcci errati che possono portare a conseguenze dannose anziché benefici.

La tendenza inquietante del risparmio sulla salute

In Italia, una tragica realtà affligge troppe persone: la rinuncia alle cure mediche. Le liste d’attesa del Servizio Sanitario Nazionale sembrano non finire mai, mentre le spese nel settore privato sono un lusso che molti non possono permettersi. Questo è solo l’inizio di uno scenario dipinto dal recente rapporto dell‘Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) insieme al Censis. Nel 2023, il 42% dei cittadini con redditi bassi, fino a 15mila euro all’anno, ha dovuto fare i conti con il triste dilemma: aspettare a lungo o rinunciare del tutto alle cure di cui avevano bisogno. E non pensate che i problemi siano riservati solo a chi ha meno: anche nella fascia di reddito superiore a 50mila euro, quasi il 15% è costretto a dire addio alle cure.

Risparmiare sulla salute: Il tragico errore dei redditi bassi – Lamiapartitaiva.it

Ma il rapporto va oltre, mettendo in evidenza come le spese mediche possano letteralmente sgretolare il bilancio familiare. È incredibile pensare che più di un terzo degli italiani abbia dovuto sacrificare altre necessità per pagare cure mediche. Un vero e proprio gioco al massacro economico. E questa è solo la punta dell’iceberg: un incredibile numero di persone, dopo vani tentativi di accedere ai servizi pubblici, si trova costretto a rivolgersi alla sanità privata.  È difficile da credere, ma parliamo del 34,4% dei redditi bassi, il 40,2% dei medio-bassi, il 43,7% dei medio-alti e il 41,7% dei più alti che si trovano costretti a girare le spalle al sistema pubblico di salute. Sembrerebbe quasi che stiamo assistendo a una specie di “sanità per censo”.

C’è un trend in crescita di chi, consapevole degli ostacoli nel sistema pubblico, decide di tirar fuori il portafoglio e pagare di tasca propria. Parliamo del 40,6% dei redditi bassi, il 48,7% dei medio-bassi, il 57% dei medio-alti e, incredibilmente, il 63,3% dei redditi più alti. Il rapporto svela l‘ingiustizia dei tempi di attesa, spesso fuori sincrono con l’urgenza delle condizioni mediche. È un sistema che dovrebbe essere un faro di equità, ma sembra dare la priorità a chi ha il portafoglio più gonfio. È una separazione che nessuno dovrebbe mai dover affrontare: la scelta tra la propria salute e il proprio saldo bancario.

Veronica Iezza

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago