Finanza

Scadenza seconda rata rottamazione cartelle con 5 giorni di tolleranza: il pagamento anche agli sportelli bancomat

Published by
Antonia Festa

A breve dovrà essere saldata la seconda rata della Rottamazione delle cartelle esattoriali. Quali sono le modalità di pagamento?

Il prossimo 30 novembre scadrà il termine per il pagamento della seconda rata della Rottamazione quater, di importo pari al 10% della somma totale dovuta.

Pagamento rateizzato Rottamazione (lamiapartitaiva.it)

Chi, infatti, ha scelto la rateizzazione del debito fiscale, doveva saldare la prima rata entro il 31 ottobre e la seconda entro il 30 novembre. Le altre quote, invece, saranno suddivise per i prossimi 4 anni e dovranno essere pagate il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno, a partire dal 2024.

Sul pagamento dilazionato, inoltre, si applicano gli interessi del 2% annuo, con decorrenza 1° novembre 2023.

Per ciascuna scadenza, sono previsti massimo 5 giorni di tolleranza. Se il ritardo si protrae oltre tale termine, si perde il diritto alla definizione agevolata.

Rottamazione cartelle esattoriali: come pagare in caso di rateizzazione?

I metodi di pagamento per la seconda rata saranno identici a quelli stabiliti per la prima e per quelle successive.

La seconda rata della Rottamazione può essere pagata anche con carta (lamiapartitaiva.it)

In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che il saldo delle quote della Rottamazione quater potrà avvenire tramite:

  • gli sportelli bancomat (ATM) abilitati ai servizi di pagamento Cbill;
  • l’internet banking;
  • gli Uffici Postali e i tabaccai aderenti a Banca 5 SpA;
  • i circuiti Sisal e Lottomatica, sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it;
  • l’App Equiclick;
  • la piattaforma pagoPa;
  • gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate, previo appuntamento.

È consentito, dunque, il pagamento con carta di credito e addebito diretto sul conto corrente, attivabile alla sezione “Definizione agevolata” del sito web dell’Agenzia delle Entrate.

A tal fine, l’interessato deve:

  • indicare gli estremi del conto corrente su cui vuole che venga compiuto l’addebito, specificando l’IBAN;
  • compilare tutti i campi relativi ai dati e al trattamento di tali dati;
  • inoltrare la domanda debitamente redatta.

Al termine della procedura, il contribuente riceverà una e-mail, contenente l’identificativo della richiesta e l’esito dei controlli effettuati dall’Ente di Riscossione sulle informazioni inserite.

Per quanto riguarda la seconda rata, se l’interessato non riceve riscontro entro 10 giorni lavorativi prima della scadenza, il versamento dovrà essere compiuto tramite le altre modalità e potrà, invece, usufruire dell’addebito diretto su conto corrente solo a partire dalla rata successiva.

Ma quale tipologia di adempimento è preferibile tra l’addebito diretto sul conto e la carta di credito? Per chi non dispone di sufficiente liquidità, è consigliabile pagare con carta entro il 30 novembre o, al massimo, entro i 5 giorni di tolleranza.

In questo modo, l’addebito avverrà solo a partire dalla rata di gennaio.

Antonia Festa

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago