Economia

Saldo e acconto imposte si calcolerà in automatico: le novità sono già in vigore

Published by
Giuseppe F.

Il Governo ha riscritto modalità e termini del versamento rateale di saldo e primo acconto di imposte e contributi: si procede in automatico.

Con l’approvazione in via definitiva di vari decreti legislativi di prima attuazione della Riforma fiscale cambierà anche la rateizzazione per saldo e primo acconto di imposte e contributi. Con tre specifiche modifiche alla precedente norma, l’esecutivo manda in soffitta l’obbligo di esercizio di opzione e dà in via all’ampliamento rateale automatico.

Saldo e acconto tributi: cambia tutto (Foto: Ansa) – lamiapartitaiva.it

Tale novità introdotta dal Governo non è meno importante dell’imminente passaggio alle tre aliquote IRPEF, alla tassazione agevolata su straordinari, tredicesima e premi di produttività. Insieme alle misure più note della Riforma fiscale, il Governo Meloni ha voluto infatti introdurre anche altre importanti novità.

Per esempio la nuova misura ordinaria dell’aliquota, pari al 24%, per l’IRES con relativa riduzione dell’aliquota stessa sulla parte di reddito impiegata in investimenti, in nuove assunzioni o in schemi stabili di partecipazione dei dipendenti agli utili. Va ricordata anche l’estensione agli immobili adibiti a uso diverso da quello abitativo della cedolare secca. Questo purché il conduttore sia un esercente, una attività d’impresa, o di arti e professioni.

Poi c’è appunto la rateizzazione di acconti e saldi IRPEF per autonomi e imprenditori individuali. In questo senso la Riforma pare coinvolgere un po’ tutti i tributi oggi esistenti, intervenendo sui procedimenti che governano gli adempimenti, l’accertamento, le sanzioni e il contenzioso.

Saldo e acconto in automatico: la novità introdotta dalla Riforma fiscale

Ma cosa significa che saldo e acconto delle imposte procederanno in automatico? Con il decreto legislativo in materia di adempimenti tributari cambiano in pratica le modalità solite e cambiano anche i termini del versamento rateale. Questo per quanto riguarda il saldo e il primo acconto di imposte e contributi.

Novità rateizzazioni saldo e acconto tributi (Foto: Ansa) – lamiapartitaiva.it

Le prescrizioni contenute nell’articolo 8 del decreto determinano infatti tre modifiche all’articolo 20 del Dlgs 241/1997. Innanzitutto c’è l’abrogazione dell’obbligo di esercizio dell’opzione: il contribuente potrà d’oggi in poi avvalersi dell’istituto della rateizzazione attraverso un mero comportamento concludente. Quindi con una forma di manifestazione tacita della volontà negoziale.

Poi il Governo ha decretato l’ampliamento del periodo rateale. Sostanzialmente, il termine per ultimare il versamento è stato spostato dal mese di novembre al 16 dicembre dell’anno di presentazione della dichiarazione. L’istituto della rateizzazione passa poi da un massimo di sei a sette rate.

Poi si è deciso pure di razionalizzazione il calendario dei versamenti rateali. Come? Con la bipartizione delle scadenze fissate il 16 di ogni mese per i titolari di partita IVA e l’ultimo giorno del mese per gli altri soggetti unificata con la scadenza del giorno 16 di ogni mese per tutti i contribuenti.

Giuseppe F.

Redattore di lungo corso e conseguentemente miope. Mi intriga ciò che vola molto alto e quello che rasenta il livello più basso. Talvolta ammiro pure ciò che ci fluttua in mezzo. I miei interessi spaziano così dalla filosofia ai b-movie, dalla storia antica al più becero gossip.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago