News

Sai quanto guadagna un influencer in Italia? Cifre da capogiro anche per i meno noti

Published by
Veronica Iezza

Scopri il mondo segreto degli influencer italiani e i loro guadagni da capogiro. Ecco quanto possono guadagnare sulle diverse piattaforme social.

Nel 2022, nell’affascinante mondo dei social italiani, gli influencer hanno originato un giro d’affari da 308 milioni di euro. Nel 2023, c’è stato un aumento del 13%, portando il giro d’affari a un sbalorditivo valore di 348 milioni di euro. Questo strabiliante scenario è stato dipinto da DeRev, una società all’avanguardia nel campo della strategia digitale e della comunicazione, che ha analizzato a fondo il terreno fertile dei social.

Compensi da record: quanto incassano gli influencer -lamiapartitaiva.it

Il Ceo di DeRev, il carismatico Roberto Esposito, ha chiarito che, sebbene l’Italia mostri un leggero rallentamento rispetto al fervore internazionale, c’è comunque una netta crescita. Questo fenomeno è attribuito alla ristrutturazione degli investimenti aziendali nel marketing, con un’impronta più marcata in Europa rispetto agli Stati Uniti.

Ma qual è il segreto dietro questo successo economico? Esaminando i settori, quelli più redditizi sono quello del  Fashion & Beauty ha fatto un balzo incredibile, passando dal 15% al 25% del totale nel 2023. Il Gaming si posiziona al 12,9%, mentre Travel & Lifestyle al 12,5%. Uno spicchio di torta più grande per lo sport, che ha visto una crescita dal 4 al 12%, mentre Health & Fitness ha subito un lieve calo, scendendo dal 13% al 6,8%.

I compensi degli influencer sulle diverse piattaforme

Ma come vengono distribuiti i compensi in questa galassia digitale? La varietà è la parola d’ordine, con cifre che oscillano a seconda del social network e del prestigio dell’influencer. Facebook, una volta un terreno fertile, ha perso parte del suo splendore. Instagram e TikTok, invece, sono i nuovi epicentri dell’influencer marketing. Instagram sta vivendo un’epoca d’oro, con compensi in costante ascesa, mentre TikTok ha alzato l’asticella per diventare un vero e proprio “battesimo” per gli aspiranti influencer.

Scopri i guadagni degli influencer sulle diverse piattaforme sociali -lamiapartitaiva.it

YouTube, il veterano del gruppo, continua a detenere i compensi più elevati, ma la crescita si è leggermente stabilizzata. Tuttavia, il futuro rimane incerto, con una competizione sempre più accesa tra i colossi dei social media. Ma l’evoluzione non si ferma qui.

Nuove piattaforme emergono, mentre altre subiscono cambiamenti drastici. Twitter è uscito di scena dall’elenco, mentre LinkedIn si prepara a un revival, aprendo le porte a una nuova era della creator economy. E non possiamo ignorare l’esplosione dei virtual influencer, sostenuti dall’intelligenza artificiale e dal fervore degli avatar con il metaverso.

Veronica Iezza

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago