Tasse

Rottamazione cartelle esattoriali quater: nessuna sospensione dei ruoli

Published by
Antonella Boccasile

Cartelle esattoriali e rottamazione: non cambia nulla e non ci sarà nessuna rottamazione dei ruoli. Ecco i dettagli e le curiosità.

Quando ci si interfaccia con il termine “cartella esattoriale” , molti dei nostri lettori non hanno bene in mente di cosa si tratta: possiamo dirvi che la cartella esattoriale non è altro che una cartella di pagamento che l’Agenzia delle entrate invia  ai contribuenti al fine di recuperare i crediti vantati dagli enti impositori. Ovviamente ogni cartella ha il suo percorso e, oggi, in questo articolo, andremo ad analizzare nel dettaglio la rottamazione di esse e l’eventuale sospensione che, a quanto pare non avverrà.

Le ultime novità sulla rottamazione quater – lamiapartitaiva.it

Innanzitutto, possiamo dire che la cartella esattoriale contiene la descrizione delle somme dovute all’ente creditore, le modalità di pagamento di tali somme, e le istruzioni per richiedere la rateizzazione, la sospensione o proporre ricorso.

Le somme che risultano dovute in corso dei controlli, vengono iscritte a ruolo, ossia un elenco  che contiene i nominativi dei debitori, la tipologia del credito e le relative somme dovute. L’Agente della riscossione può, a seguito di istanza del contribuente, concedere la rateizzazione della cartella ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. 602/73, salvo diversi indicazioni da parte dell’ente creditore.

Rottamazione quater: ecco cosa cambia

Oggi, però, sta cambiando qualcosa circa il sistema di rottamazione quater che, con il decreto Mille Proroghe arrivato il 21 Febbraio, ottiene l’approvazione definitiva e  l’ulteriore proroga della rottamazione quater. Cambiano, con la riapertura dei termini sia per quelli che hanno pagato e sia per chi non lo ha ancora fatto. Extratime anche per i cittadini e le cittadine dei territori colpiti dalle alluvioni di maggio  e le scadenze sono previste al 15 maggio 2024.

Con questa proroga, diversamente da quanto è avvenuto in passato, si conferma anche la possibilità di beneficiare della canonica tolleranza dei 5 giorni.

Soldi e rottamazione quater, ecco cosa sta cambiando -lamiapartitaiva.it

Nel dettaglio L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 54/2024, ha sostenuto che in presenza di debiti fino a 1500 euro, le partite a ruolo oggetto di rottamazione quater non rilevano ai fini del divieto di compensazione. Ovviamente, questo vale fino  a che il debitore non decade dalla definizione agevolata.

Il tutto riguardava un caso specifico dove, il contribuente avendo indicato nella dichiarazione di definizione agevolata, dei carichi scaduti, intendeva utilizzare in compensazione i crediti d’imposta spettanti.

La pendenza di procedura di definizione agevolata avrebbe dovuto essere considerata come una sorta di sospensione dei ruoli e di conseguenza avrebbe disinnescato il divieto in questione. In conclusione, quindi, l’Agenzia non determina alcuna sospensione delle attività di recupero forzato.

Antonella Boccasile

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago