Soltanto tre anni prima di morire John D. Rockefeller divenne il primo miliardario della storia: ma che fine ha fatto questa enorme eredità?
Aggiustando l’inflazione, oggi la fortuna di John D. Rockefeller ammonterebbe a circa 450 miliardi di dollari: molto più della ricchezza posseduta da Bill Gates, Elon Musk e Jeff Bezos messa insieme. Nonostante ciò, non si sente più parlare dei Rockefeller.
Questo altisonante cognome non sembra più figurare all’interno delle lunghe liste di miliardari stilate da Forbes, ma una ricchezza simile non può certo scomparire nel nulla. Che fine ha fatto allora questa immensa fortuna? Ecco dove è andato a finire questo immenso patrimonio.
Una buona parte della ricchezza di John D. Rockefeller è stata divisa tra gli eredi. Al giorno d’oggi sono circa 70 gli eredi ancora in vita di John Rockefeller, ma anche con un’opportuna aggiustata all’inflazione, nessuno di questi spiccherebbe tra gli uomini più ricchi del mondo. Sommando il patrimonio dei vari eredi ancora in vita, si raggiunge un patrimonio di circa 11 miliardi di dollari, cifra ben lontana dai 450 miliardi di John.
Una ricchezza come quella di John Rockfeller non può essere certamente trasmessa soltanto attraverso delle semplici liquidità, ma è sicuramente spartita in vari asset costituiti per lo più da azioni, metalli preziosi, immobili. Anche perché il denaro che viene investito genera altro denaro in modo molto più repentino. Se ogni generazione di eredi avesse investito nelle azioni più importanti degli States avrebbe trasmesso alla successiva una ricchezza più grande di quella ereditata.
Questo, ovviamente, nel caso in cui ognuna di esse avesse vissuto con l’equivalente odierno di circa un miliardo di dollari all’anno. Soprattutto, nell’ipotesi in cui tutta l’intera fortuna di John D. Rockefeller fosse stata investita nella Standard & Poor’s 500, oggi varrebbe circa 4,2 triliardi di dollari. Cosa è accaduto, quindi, a un patrimonio di questa grandezza?
Innanzitutto, John D. Rockefeller dispose nel suo testamento che una grande quantità di denaro finisse in beneficenza. Inoltre, ogni erede diretto di John ha ulteriormente donato circa metà della sua eredità. Nel momento in cui, poi, quella grandissima ricchezza è pervenuta ai nipoti, ognuno di essi possedeva circa 3 miliardi di dollari in asset vari.
Come succede ai grandi patrimoni, anche quello di Rockefeller è stato poi disperso in vari modi: è stato sottratto alla famiglia, speso, non se ne ha più traccia o, più semplicemente, è stato investito in modo infruttuoso. Gran parte della ricchezza è sfumata in divorzi, o mandata in gestione a molteplici fondi, consulenti e trust.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…