L’oro usato si può rivendere facilmente per un guadagno extra. Ma bisogna fare attenzione alle truffe con alcuni accorgimenti.
In fondo al cassetto o nel portagioie dimenticato nell’armadio quasi tutti hanno qualche gioiello in oro di cui non sanno che farsene. A patto che si tratti di metallo autentico e di buona qualità ci sono dei modi per rivenderlo guadagnandoci qualcosa. L’oro è un bene in cui è sicuro investire quindi gli acquirenti non sono difficili da trovare….ma non conviene fidarsi di chiunque.
Non sono rari anche in questo campo i truffatori che cercano di lucrare o di coinvolgere chi vende in affari poco chiari. Quando si ha raccolto un piccolo mucchietto di monili d’oro e si è certi della loro autenticità la prima cosa da fare è capire a chi rivolgersi. Ci sono varie gioiellerie che si offrono di comprare l’oro usato, magari chiedendo prima consiglio a chi ci è già stato.
Nel caso dei “compro oro” che hanno un sito online si può anche dare un’occhiata alle recensioni degli utenti. Se queste sono mancanti o riportano dei reclami allora è meglio continuare a cercare, senza avere fretta di liberarsi dei vecchi gioielli. La cosa migliore rimane la vendita faccia a faccia e da chi si è certi sia un esperto del settore.
Quando si è scelto dove recarsi per farsi fare un’offerta sui gioielli o le monete recuperate conviene dare un’occhiata al prezzo dell’oro. Di norma si fa riferimento alla quotazione del metallo a 18 carati a meno che non si tratti di lingotti, caso in cui l’oro è molto più puro. Bisogna tenere conto che l’offerta dei gioiellieri è comunque inferiore alla quotazione vigente.
Un altro dettaglio da non trascurare è il peso degli oggetti che vogliamo proporre, dato che il prezzo dell’oro è fissato a oncia o al grammo. Chi truffa tende a stimare un peso inferiore rispetto a quello effettivo per cercare di dare meno soldi al venditore. Per questo conviene prendere una bilancia da cucina e trovare un valore approssimativo della quantità di oro che possediamo.
Infine c’è la modalità di pagamento da considerare. La vendita dell’oro è disciplinata dal Decreto Legislativo 92/2017 che richiede di effettuare transazioni tracciabili sopra i 500 euro. In caso si accetti di ricevere cifre superiori a questa soglia il rischio è di incorrere in sanzioni fino a 10.000 euro.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…