Economia

Risparmi e libretto postale, conviene sempre? Cosa tenere a mente prima di aprirne uno

Published by
Sophia Melfi

Libretto postale smart, conviene davvero? Tutte le precauzioni da prendere prima di avviare questa pratica.

Il libretto postale smart rappresenta una delle scelte più popolari per i risparmiatori in cerca di soluzioni di investimento. Questa versione aggiornata dei tradizionali libretti postali offre la possibilità di gestire i risparmi tramite smartphone, eliminando la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli delle Poste Italiane.

Libretto smart, quanto conviene aprirlo? Ecco i pro e i contro – (Lamiapartitaiva.it)

Prima di decidere se aprire un libretto postale smart, è fondamentale valutare attentamente i suoi pro e contro. Questo articolo fornisce una panoramica completa sui vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione di risparmio.

Libretto smart: cosa tenere in considerazione prima di farlo

Il libretto postale smart offre la comodità di poter effettuare operazioni bancarie attraverso un’applicazione sul proprio smartphone, evitando code agli sportelli. Emesso dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantito dal governo italiano, rappresenta un’opzione sicura e stabile per depositare i propri risparmi. L’apertura non prevede costi aggiuntivi né importi minimi obbligatori, ma è necessario essere maggiorenni e residenti in Italia.

Tra i vantaggi del libretto postale smart spicca la possibilità di accesso ai buoni fruttiferi postali dematerializzati e la praticità di gestire il tutto tramite l’applicazione mobile. Inoltre, all’apertura del libretto è inclusa anche una carta conto smart per effettuare varie transazioni su circuiti Postamat.

Risparmiare con conti elettronici conviene davvero? – (Lamiapartitaiva.it)

Tuttavia, vanno considerati anche gli svantaggi di questa opzione. Il rendimento dei soldi depositati sul libretto postale smart è praticamente nullo, con una tassazione del 26% sullo stesso. Per importi superiori a 5000 euro, si applica un’imposta annuale di 34,20 euro per la marca da bollo. Inoltre, l’utilizzo della carta del libretto è limitato ai circuiti Postamat e non si possono effettuare tutte le operazioni online 24 ore su 24.

Prima di aprire un libretto postale smart, è importante valutare attentamente questi aspetti ed essere consapevoli dei pro e contro di questa soluzione di investimento. Ogni risparmiatore deve valutare le proprie esigenze finanziarie e confrontare le varie opzioni disponibili per scegliere quella più adatta alle proprie necessità.

Inoltre, un ulteriore svantaggio da considerare prima di aprire un libretto postale smart è legato alla limitata flessibilità dell’utilizzo della carta conto per le transazioni, essendo disponibile solo sui circuiti Postamat, come accennato poc’anzi. Questo potrebbe rappresentare una limitazione per coloro che necessitano di effettuare operazioni su circuiti diversi.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è il basso rendimento offerto dal libretto postale smart, pari allo 0,001%. Questo implica che i risparmi depositati producono interessi minimi, rendendo questa soluzione poco conveniente per coloro che cercano un investimento che generi guadagni significativi nel tempo.

Sophia Melfi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago