Scopri il riscaldamento a idrogeno, la novità che ti permetterà di risparmiare senza rinunciare al comfort, tutte le informazioni.
Ormai le temperature si sono abbassate ed è arrivato il momento di riscaldare le nostre case, esistono molte tipologie di riscaldamento per poterlo fare. Negli ultimi tempi, con l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici, le aziende stanno progettando diversi prodotti più sostenibili. Si fa molta attenzione all’ambiente, e ai problemi che potrebbero esserci se continuiamo a non badare ad alcuni pericoli.
Le aziende che si occupano della produzione di mezzi di trasporto, stanno producendo veicoli sempre più sostenibili, ormai sono moltissime, le auto a bassa emissione di CO2, si predilige infatti la produzione di veicoli elettrici o di vetture ibride, così da limitare i danni per quanto possibile. Anche per quel che riguarda i caloriferi, ormai si sta pensando ad altri sistemi per riscaldare i nostri ambienti, vediamo quale sarà il riscaldamento del futuro.
Il riscaldamento a idrogeno, è un’ottima soluzione per ridurre il più possibile l’emissione di CO2, così da limitare diverse problematiche. Questo sistema viene prodotto dall’acqua con l’elettricità proveniente da diversi impianti eolici e fotovoltaici, successivamente brucia senza emissioni dannose per il clima. Secondo le aziende, è importante utilizzare sia l’elettricità che l’idrogeno, questi due elementi infatti se combinati insieme, possono essere vincenti ed i costi possono essere ridotti.
Le reti di gas esistenti, potrebbero essere utilizzate per l’idrogeno e potrebbe essere fatta una conversione del nostro sistema energetico. Secondo alcuni studi, la sola emissione del 20% di idrogeno nella rete del gas naturale andrebbe a ridurre le emissioni di CO2 di circa il 7% già dopo il primo anno, si tratta di un contributo efficace alla protezione del clima.
Si prevede che nei prossimi anni, sarà possibile incrementare la produzione e la distribuzione d’idrogeno. Un riscaldamento innovativo e sicuro, l’azienda Viessmann si sta già occupando della realizzazione delle caldaie a condensazione H2 ready. L’obiettivo è quello di permettere ai dispositivi di funzionare a idrogeno puro in pochi passaggi, il lancio sul mercato è previsto per il 2025.
Nel frattempo è già possibile utilizzare l’idrogeno in maniera efficace per riscaldarsi, le caldaie moderne infatti a condensazione a gas, sono già H2 ready. Questi sistemi funzionano con appena il 20/30% di idrogeno, quando i nuovi dispositivi saranno ottimizzati, ci sarà una vera e propria rivoluzione e permetterà un cambiamento radicale da questo punto di vista.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…