Economia

Rinuncia all’eredità per scappare dai debiti dei genitori, non è così che funziona: i figli non sono tenuti a pagare

Published by
Olga L

Ereditare dei beni è quasi sempre una buona notizia, ma cosa succede se chi lascia l’eredità aveva anche dei debiti? Tutto quello che c’è da sapere.

Un erede è la persona che riceve dei beni alla morte di un’altra persona. Si può essere eredi naturalidi qualcuno in virtù di vincoli di sangue (per esempio i figli sono eredi diretti dei genitori) oppure per parentela acquisita(un coniuge è inserito automaticamente tra gli eredi legali di un defunto).

Conviene rinunciare all’eredità per non pagare i debiti? – lamiapartitaiva.it

Ricevere un’eredità implica però alcuni obblighi, come quello di ereditare anche i debiti del defunto, che quindi si pensa di essere costretti a pagare. Nel caso in cui i debiti siano ingenti e l’eredità esigua si potrebbe anche decidere di rinunciare all’ereditàper non dover pagare dei debiti che affosserebbero le finanze dell’erede.

Anche se in alcuni casi si tratta di una scelta logica, quasi obbligata, nella maggior parte dei casi, invece, non è necessario rinunciare all’eredità perché molti debiti non si ereditano.

Quali sono i debiti che non passano all’erede del debitore?

In generale i debiti non trasmissibili all’erede sono quelli di natura personale, che cioè si sono generati in virtù di una precisa condotta del debitore.

Le sanzioni amministrative e tributarie, cioè ogni tipo di multa,ricadono tra i debiti non trasmissibili e quindi un erede non è tenuto a saldare, per esempio, le multe stradali del debitore. Anche le sanzioni relative all’INPS,  all’Agente della Riscossione e all’Agenzia delle Entrate non possono ricadere sull’erede. Questo significa che l’erede in questione dovrà pagare quanto il defunto doveva al fisco, ma non è tenuto a pagare, ad esempio, multe e more per un pagamento tardivo.

Molti debiti non vengono ereditati – lamiapartitaiva.it

L’erede non dovrà farsi carico nemmeno dell’assegno di mantenimentoche il defunto pagava al suo ex partner. Solo se l’ex coniuge si trovasse in uno stato di grave indigenza economica il giudice potrebbe decidere diversamente, ma nella maggior parte dei casi l’assegno di mantenimento all’ex coniuge viene sospeso mentre eventuali figli potranno accedere alla propria parte di eredità.

Anche i debiti di giococontratti dal defunto non dovranno essere pagati dall’erede, mentre gran parte di altri debiti potrebbero essere caduti in prescrizionee quindi in ogni caso l’erede potrebbe non essere tenuto a pagarli. La prescrizione sopravviene dopo 5 o 10 anni dalla contrazione del debito, a seconda del tipo di debito contratto.

Infine, per evitare qualsiasi problema, un erede potrebbe accettare l’eredità con beneficio di inventario. Questa particolare forma di accettazione permette all’erede di accedere alla sua eredità e di saldare i debiti utilizzando esclusivamente il patrimonio ereditato, evitando così che sia il suo patrimonio personale a essere intaccato.

Olga L

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago