Finanza

Riduzione affitti fine 2023, come funziona e come fare richiesta: tempi e modi

Published by
Antonia Festa

Non tutti gli inquilini sanno che si può chiedere la riduzione dell’affitto. Quali sono le condizioni per ottenere il risparmio?

Sono diversi i motivi che possono spingere un soggetto a richiedere una riduzione del canone di affitto.

Il canone di affitto può essere ridotto (lamiapartitaiva.it)

Uno dei casi più diffusi è la presenza di eventuali problemi insorti dopo la stipula del contratto, che fanno perdere valore all’immobile.

L’importo da versare ogni mese viene stabilito dalle parti prima della sottoscrizione del contratto di locazione e viene, poi, accettato tramite la successiva firma.

L’affittuario, quindi, ha la possibilità di conoscere in anticipo il costo del futuro canone e verificare se corrisponde alla media locale oppure se ha un valore maggiore.

In ogni caso, si può sempre concordare una diminuzione del canone d’affitto, che può essere sia momentanea sia permanente.

Nel primo caso, è l’inquilino che, per proprie ragioni o impedimenti, chiede la riduzione (magari perché sa di non poter pagare l’intera somma); nel caso della diminuzione permanente, invece, varia il costo dell’immobile.

Prima di procedere con il pagamento del nuovo canone, tuttavia, è necessario attendere la scadenza del contratto di locazione e stabilire il nuovo prezzo prima del rinnovo. Sarà, dunque, necessario stipulare un nuovo accordo, nel quale sarà specificato il canone ridotto.

In realtà, la normativa non contempla una specifica procedura per chiedere la diminuzione dell’importo dovuto. In molti casi, si chiede il parere di un perito esperto, incaricato di valutare la casa e fissare un equo canone. Nella maggior parte delle ipotesi, tuttavia, il proprietario e l’affittuario trovano un accordo in autonomia e stabiliscono insieme la riduzione.

Riduzione del canone di affitto: è sempre consentita o ci sono dei limiti?

Nonostante non ci siano limiti legali alla richiesta di riduzione del canone di affitto, molto spesso i proprietari sono restii a modificare il prezzo stabilito nel contratto di locazione.

In quali casi si ottiene la riduzione del canone? (lamiapartitaiva.it)

Ci sono, però, delle ipotesi in cui tale circostanza si configura come un vero e proprio diritto dell’inquilino.

È il caso, già accennato, della sussistenza di qualche difetto, non evidente al momento della sottoscrizione dell’accordo, che rende la permanenza nella casa molto complicata.

Se il proprietario non vuole provvedere al calo dell’affitto, l’inquilino può adire il Giudice e richiedere il calcolo dell’esatto valore dell’immobile.

È opportuno chiarire, però, che l’affittuario è obbligato a pagare il canone concordato fino a quando il Giudice non si sarà espresso ufficialmente.

Nel caso in cui dovesse violare, per qualsiasi ragione, questo principio, l’inquilino rischia di perdere il proprio diritto alla riduzione del canone di affitto e il proprietario potrebbe chiedergli di liberare l’abitazione.

Antonia Festa

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago