Finanza

Rata mutuo esplode nel 2024, ma arrivano i modi per abbassarla: meglio agire subito

Published by
Valentina Trogu

Tante famiglie italiana hanno l’esigenza di abbassare la rata del mutuo perché non riescono più a sostenere i pagamenti mensili a causa degli elevati tassi di interesse.

In Italia la situazione è degenerata da diversi mesi. Alle famiglie serve un time out per evitare di perdere la casa.

Come abbassare la rata del mutuo (Lamiapartitaiva.it)

L’inflazione in crescita tra il 2022 e il 2023 ha avuto ripercussioni pesanti sui mutui. La Banca Centrale Europea ha iniziato ad aumentare i tassi di interesse dal mese di luglio 2022 e per dieci volte ha continuato sulla sua strada nonostante per le famiglie significasse rischiare di perdere la casa.

L’importo della rata mensile è raddoppiato nel giro di pochi mesi. Chi pagava 500 euro si è ritrovato a far fronte a pagamenti di 950 euro. Immaginiamo le cifre da capogiro per chi già sosteneva rate più alte in un mutuo variabile. Mesi e mesi di rinunce e fatica per continuare a pagare ma si arriva ad un certo punto che il cappio al collo deve essere tolto. La BCE non aiuta, in tutto questo tempo non si è mai preoccupata delle conseguenze delle proprie azioni e la speranza che inizi a farlo adesso è vana. Il Governo italiano sta cercando di aiutare i cittadini – una parte dei cittadini coinvolti negli aumenti.

Come abbassare la rata del mutuo

Il Governo Meloni nella Legge di Bilancio 2023 ha inserito una vecchia regola dedicata alle famiglie con fasce di reddito basse. Con un ISEE entro i 35 mila euro si può chiedere la rinegoziazione obbligatoria a tasso fisso alla propria banca.

Rinegoziazione o surroga per abbassare la rata (Lamiapartitaiva.it)

Significa che l’istituto di credito deve trasformare il mutuo variabile in fisso previa domanda del cliente che è in regola con le rate scadute, ha un finanziamento variabile puro e una somma concessa per il mutuo inferiore a 200 mila euro.

Il tasso fisso si calcola partendo dal tasso interbancario IRS della durata del debito residuo a cui si aggiunge lo spread applicato al variabile. Questa operazione di passaggio da variabile a fisso conviene? Il nuovo tasso fisso è stimato intorno al 4% contro il 4,6% del variabile. Significa che per su un mutuo da 120 mila euro di 20 anni si risparmierebbero solo 50 euro al mese. Però la rata sarebbe fissa e non si dovrebbe temere alcun rialzo.

In alternativa alla rinegoziazione – strumento poco utilizzato dato che la differenza di prezzo è molto bassa – c’è la surroga. Consente di spostare il mutuo in un’altra banca che fa un’offerta più conveniente. Il nuovo istituto è libero di scegliere il tasso da proporre e si potrebbero risparmiare anche 200 euro su ogni rata.

Valentina Trogu

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago