Categories: News

“Quanti bambini morti servono ancora?”: Radiohead contestati a Melbourne, il frontman lascia il palco [VIDEO]

Published by
Manfredi Falcetta

Radiohead, il gesto di protesta durante il live lascia il pubblico senza parole. 

Thom Yorke, noto leader della band Radiohead, ha vissuto e fatto vivere ai fans un momento di grande tensione durante un suo recente concerto a Melbourne, Australia. Il fatto ha avuto luogo al Sidney Myer Music Bowl, dove il cantante si esibiva nell’ambito del tour “Everything“. Tra il pubblico, durante le ultime note delle canzoni del suo show, è emerso un manifestante che ha portato alla luce un tema caldo e controverso: il conflitto israelo-palestinese. Con un fischio provocatorio, il contestatore ha attirato l’attenzione urlando una frase che ha fatto reagire il frontman del gruppo.

L’abbandono del palco di Thom Yorke: attimi di tensione al concerto dei Radiohead (YouTube Guardian News) – La Mia Partita IVA.it

Il momento critico si è manifestato verso la fine dell’esibizione, creando non poca sorpresa tra i presenti. Thom Yorke, visibilmente colpito dalla situazione, ha lasciato momentaneamente il palco nonostante nel video qui sopra si sentano alcuni astanti chiedergli di ignorare i fischi: “Quanti bambini morti serviranno per farvi impegnare sulla questione di Gaza?”, questa la frase che avrebbe scatenato la sua dura reazione.

Dopo alcuni minuti di silenzio e tensione, il frontman è però tornato per chiudere la serata con l’ultima canzone, un atto non solo di professionalità ma anche di determinazione. La scelta di eseguire il brano finale ha rappresentato un segnale forte, volto a sottolineare che “La musica può anche essere un veicolo per le emozioni e i messaggi più complessi“.

La questione palestinese: l’impatto sui musicisti

Il gesto di Yorke ha riaperto un dibattito sulla responsabilità dei musicisti riguardo la scelta dei luoghi in cui suonare. Negli scorsi anni, il cantante è stato ampiamente criticato per aver portato la sua musica in Israele, un argomento che ha polarizzato fan e attivisti: forse, proprio per questo il contestatore ha voluto urlare la frase che ha scatenato la polemica. Proprio nel 2017, i Radiohead si erano esibiti a Tel Aviv, scatenando forti polemiche. Molti si sono chiesti se eseguire concerti in determinati paesi possa considerarsi una forma di approvazione nei confronti dei governi che vi operano. Yorke, all’epoca, aveva spiegato la logica dietro le sue scelte, sostenendo che “suonare in un paese non equivale a supportare il governo“. Questo ha sollevato interrogativi cruciali sulla differenza tra arte e politica, un tema delicato per chi si trova al centro del dibattito pubblico.

Reazioni e riflessioni: la musica come messaggio

Le ripercussioni dell’episodio di Melbourne non si sono fatte attendere, con reazioni sui social media e sui media tradizionali che hanno amplificato la discussione. Molti sostenitori della causa pro-Palestina hanno colto l’occasione per esprimere i propri sentimenti, alimentando un dibattito su come gli artisti dovrebbero posizionarsi rispetto ai conflitti globali. La musica, da sempre, ha avuto il potere di unire e dividere, di dare voce a chi non ne ha. Eppure, oltre la controversia, si pone la domanda se i musicisti debbano caricarsi di fardelli sociali e politici, o se debbano semplicemente esprimere creatività senza dover sempre giustificare le proprie scelte professionali.

Aperture future nel panorama musicale

Questa occasione ha messo in luce un tema ampio e complesso: il ruolo del musicista nel contesto di problematiche internazionali, che trascendono il semplice concerto. Si sta assistendo a un’evoluzione che spinge gli artisti a rendere il loro messaggio sempre più consapevole e attuale. In un’era dove ogni parola e gesto tornano a circolare in un battibaleno attraverso i social, il confine tra il privato e il pubblico sta diventando sempre più sfumato. Ciò che è avvenuto a Melbourne è solo un capitolo di una storia più grande, che continuerà a manifestarsi in molteplici forme e contesti, dove la musica diventa un potente strumento di riflessione e protesta, ma anche di dialogo e connessione.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago