Categories: News

Quando il Fisco deve attendere prima di bussare

Published by
Giuseppe F.

Ci sono casi in cui il Fisco deve arrendersi e non può bussare alla porta del contribuente per presentare le cartelle esattoriali.

Nei giorni scorsi si è parlato parecchio del caso dell’imprenditore Massimo D’Alessio. Il soggetto aveva più di 13 milioni di debiti con il Fisco per tasse non pagate. L’Agenzia delle Entrate, tuttavia, ha inviato la notifica della mega cartella esattoriale a un indirizzo sbagliato, e per questo motivo il debitore è salvo: non dovrà pagare ciò che doveva. Assurdo ma vero.

Esterno della sede centrale dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (ANSA) – lamiapartitaiva.it

Per gli altri comuni mortali, cioè per coloro che non hanno milioni di tasse non pagate, ci sono comunque novità interessanti. Grazie alla nuova riforma della riscossione delle cartelle esattoriali, alcune persone avranno dei vantaggi sui pagamenti. Il che, però, non fa felici tutti…

Come abbiamo già spiegato su questo sito, la riforma prevede lo stralcio delle cartelle esattoriali dopo 5 anni nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate non sia riuscita a recuperare le somme. Inoltre, qualora il contribuente si dimostrerà nullatenente, dal 2025, potrebbe annullare il suo debito con il Fisco già dopo sei mesi.

Per coloro che invece dimostreranno di avere difficoltà economiche, le attuali 72 rate mensili passeranno, sempre dall’anno prossimo, a un massimo di 120 rate. In questo senso, il Fisco dovrà aspettare fino a dieci anni per recuperare tutto ciò che chiede: dovrà attendere parecchio.

L’allungamento dei tempi per saldare i debiti con il Fisco interesserà chi sarà in grado di attestare le difficoltà economiche attraverso l’ISEE o con indici contabili. Ma ci sono anche altri casi in cui il Fisco dovrà attendere. I dieci anni di attesa sono concessi anche a chi ha debiti sopra i 120.000 euro. Proprio così.

Quando il Fisco deve attendere fino a dieci anni

Dunque i più ricchi saranno ancora avvantaggiati. Sui debiti superiori ai 120.000 euro, il dilazionamento in 120 rate mensili scatterà in modo automatico. Secondo quanto anticipato, il discarico automatico sarà concesso anche nei cari casi di liquidazione giudiziale o di fallimento.

Il Fisco dovrà aspettare fino a dieci anni… (Ansa) – lamiapartitaiva.it

I debitori che non hanno beni suscettibili a pignoramenti e i nullatenenti si sentiranno quindi ben al sicuro: il Fisco non solo dovrà aspettare a lungo prima di poter avanzare pretese ma potrebbe addirittura dover praticare lo stralcio in tempi record.

Da un punto vista normativo c’è qualcosa che non torna. Dato che per principio il Fisco dovrebbe tenere in considerazione non solo i beni presenti ma anche quelli futuri. Il Governo parla di procedure “svuota magazzino delle cartelle esattoriali”. Ma tutte queste possibilità dovrebbero essere applicabili unicamente alle quote consegnate al riscossore dal primo gennaio 2025. Non sono quindi ammesse qualora al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di affidamento risulti sospesa la riscossione.

 

Giuseppe F.

Redattore di lungo corso e conseguentemente miope. Mi intriga ciò che vola molto alto e quello che rasenta il livello più basso. Talvolta ammiro pure ciò che ci fluttua in mezzo. I miei interessi spaziano così dalla filosofia ai b-movie, dalla storia antica al più becero gossip.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago