Tasse

Quali sono i migliori 5 siti per emettere la fattura elettronica ora che è obbligatoria per tutti

Published by
Claudio Rossi

Dall’1 gennaio l’obbligo di fatturazione elettronica: un passo significativo verso la modernizzazione del sistema fiscale italiano. 5 siti che possono aiutarci

Com’è noto, dall’1 gennaio 2024 scatta per tutti l’obbligo di fatturazione elettronica. Così facendo, l’Italia ha compiuto un passo significativo nel modernizzare il suo sistema fiscale attraverso l’introduzione della fattura elettronica. Questa innovazione, implementata dal Governo Italiano con l’obiettivo di semplificare le procedure fiscali e contrastare l’evasione. Dovrebbe portare a una vera rivoluzione nel modo in cui le transazioni commerciali vengono registrate e monitorate. Non tutti, però, sono pronti ad adeguarsi. Ecco, allora, cinque siti che riteniamo i migliori per procedere alla fatturazione elettronica.

Dall’1 gennaio obbligo di fatturazione elettronica – (lamiapartitaiva.it)

La fattura elettronica rappresenta un cambio di paradigma, sostituendo gradualmente il tradizionale scambio di documenti cartacei con un processo completamente digitale. Ogni transazione commerciale, dalle piccole imprese alle grandi società, ora richiede l’emissione e l’invio di fatture elettroniche attraverso il Sistema di Interscambio (SDI).

Uno dei principali vantaggi della fattura elettronica è la sua efficacia nel ridurre i tempi di elaborazione delle transazioni. Prima dell’implementazione, l’elaborazione di una fattura poteva richiedere giorni o settimane. Ora, con la fattura elettronica, questo processo si riduce a poche ore, migliorando notevolmente l’efficienza delle operazioni commerciali.

Inoltre, la digitalizzazione delle fatture ha un impatto positivo sull’ambiente, riducendo la quantità di carta utilizzata e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Questa transizione verso la sostenibilità si allinea con gli obiettivi globali di riduzione dell’impatto ambientale e dimostra come l’innovazione tecnologica possa coniugarsi con la responsabilità ambientale.

La sicurezza è un altro aspetto fondamentale della fattura elettronica. Il sistema è progettato per garantire la confidenzialità e l’integrità dei dati, riducendo il rischio di frodi e manipolazioni delle informazioni finanziarie. Le transazioni diventano più trasparenti e tracciabili, contribuendo a rafforzare la fiducia tra le parti coinvolte.

I migliori siti per la fatturazione elettronica

Nonostante i numerosi vantaggi, l’introduzione della fattura elettronica sta comportando alcune sfide. Molte imprese hanno dovuto adattare i propri sistemi informatici per conformarsi agli standard richiesti, e alcune piccole imprese potrebbero aver incontrato difficoltà nell’implementazione. Oggi tocca anche ai liberi professionisti. Ecco, allora, cinque siti che possono essere molto utili in questo passaggio epocale.

I migliori siti per la fatturazione elettronica – (lamiapartitaiva.it)

Il primo strumento che vi suggeriamo è il software messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate. È gratuito e si adatta sia ai Mac, che a Windows. La principale dote è che può funzionare anche offline. C’è poi Libero SiFattura Basic Plan: disponibile per tutti i browser. Unico neo: il piano base non fornisce tutte le opzioni.

Tra i software a pagamento, invece, indichiamo Aruba (25 euro+IVA l’anno),  consente di creare, compilare e inviare fatture elettroniche e include 1 GB di spazio di archiviazione. Consigliato anche Fattura per tutti (da 39 € + IVA/anno), disponibile su tutti i browser. Il pacchetto Start offre la possibilità di creare fino a 240 fatture ogni 12 mesi. Infine, forse il più famoso, Fatture in Cloud (a partire da 8 € + IVA/mese, 96 € + IVA/anno). Con il piano standard è possibile gestire fino a un massimo di 400 documenti all’anno.

In conclusione, la fattura elettronica rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del sistema fiscale italiano. Con benefici evidenti in termini di efficienza, sostenibilità e sicurezza, questa innovazione segna un nuovo capitolo nella gestione delle transazioni commerciali nel paese, dimostrando come la tecnologia possa contribuire in modo tangibile all’evoluzione dei processi economici e fiscali.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago