Tasse

Prescrizione, così non paghi più il bollo auto

Published by
Claudio Rossi

Bollo auto: una delle imposte più “odiate”. C’è, però, un momento in cui possiamo non pagarlo: ecco quando scatta la prescrizione

L’obbligo di pagare il bollo auto è da sempre un argomento di dibattito tra automobilisti, politici ed esperti del settore. Questa tassa annuale, che varia in base alla cilindrata del veicolo, ha suscitato diverse opinioni sulla sua efficacia e sulla sua equità nel contesto della fiscalità automobilistica. C’è un caso, però, in cui non lo dobbiamo pagare: ecco quando ci “salva” la prescrizione.

L’odiata tassa del bollo auto – (lamiapartitaiva.it)

Da un lato, i sostenitori dell’obbligo del bollo auto argomentano che sia fondamentale per finanziare la manutenzione delle infrastrutture stradali e per coprire i costi associati alla gestione del traffico e alla sicurezza stradale. Inoltre, ritengono che il bollo auto possa fungere da deterrente all’utilizzo di veicoli inquinanti e inefficienti dal punto di vista del consumo di carburante, incoraggiando invece l’adozione di mezzi più ecologici.

Dall’altro lato, ci sono coloro che considerano il bollo auto come un ulteriore onere fiscale ingiustificato, soprattutto in un contesto in cui già si pagano diverse altre tasse legate all’automobile, come l’IVA sull’acquisto, l’assicurazione e l’accisa sui carburanti. Alcuni criticano inoltre la modalità di calcolo del bollo, che basandosi esclusivamente sulla cilindrata del veicolo, penalizza chi possiede auto di grossa cilindrata, indipendentemente dal fatto che esse siano efficienti dal punto di vista ambientale o meno.

Bollo auto: quando non si paga grazie alla prescrizione

Da tempo si parla della opportunità di riformare il sistema del bollo auto. Proposte in tal senso includono l’introduzione di tariffe differenziate in base alle emissioni inquinanti del veicolo, l’incentivazione dell’adozione di veicoli elettrici attraverso esenzioni o riduzioni del bollo, e la revisione delle aliquote per renderle più progressive e proporzionate al valore dell’auto.

Bollo auto: quando interviene la prescrizione – (lamiapartitaiva.it)

Sicuramente, il dibattito sull’obbligo del bollo auto è destinato a continuare, poiché coinvolge questioni cruciali come la mobilità sostenibile, l’equità fiscale e la gestione delle risorse pubbliche. Ma voi automobilisti, voi cittadini, voi contribuenti, sappiate che c’è un momento in cui il bollo auto non va più pagato grazie alla prescrizione. Noi, ovviamente, vi suggeriamo sempre di rimanere in regola con i pagamenti, dato che il mancato pagamento del bollo auto può diventare un costo molto oneroso per l’automobilista: il ritardo nel pagamento del bollo auto fa scattare gli interessi a titolo di mora e il conto può diventare salatissimo.

Allo stesso modo, però, dobbiamo dirvi che, in base alla legge, il bollo auto è una delle imposte che si prescrivono prima. Se, infatti, alcune tasse impiegano cinque o dieci anni per prescriversi, per il bollo auto sono sufficienti tre anni per far intervenire la prescrizione. Ovviamente, non si tratta di un escamotage da furbetti (che non vi consiglieremmo mai), ma di ciò che dice la legge. E, in particolare, la legge 296/06 che all’art. 1, comma 163, stabilisce l’obbligo di notificare la cartella esattoriale per il mancato pagamento del bollo entro il 31 dicembre del terzo anno successivo. Attenzione, però, perché  la prescrizione si interrompe in caso di arrivo di una richiesta di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate o di Equitalia.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago