L’idea di poter lasciare il lavoro in anticipo rispetto all’età pensionabile può essere allettante. Ma il tempo stringe: la comunicazione dell’INPS
L’ipotesi del prepensionamento è una soluzione interessante per coloro che desiderano abbandonare il lavoro prima del tempo previsto. Questa opzione, se ben pianificata e gestita, può offrire numerosi vantaggi sia per i lavoratori che per le aziende. Non resta moltissimo tempo, però, per decidere. La deadline è fissata per l’1 maggio.
L’idea di poter lasciare il lavoro in anticipo rispetto all’età pensionabile può essere allettante per molti. Tuttavia, è importante considerare attentamente tutti gli aspetti coinvolti prima di prendere una decisione così importante.
Il prepensionamento può comportare alcune conseguenze finanziarie. Ad esempio, i lavoratori che scelgono di andare in prepensionamento potrebbero ricevere una pensione inferiore rispetto a quella che avrebbero ottenuto se avessero lavorato fino all’età pensionabile ufficiale. Inoltre, possono esserci restrizioni sulla possibilità di lavorare o guadagnare un reddito aggiuntivo dopo il prepensionamento.
Per le aziende, il prepensionamento può rappresentare un’opportunità per rinnovare la forza lavoro. Tuttavia, è fondamentale pianificare attentamente il processo di prepensionamento per evitare eventuali interruzioni nelle operazioni aziendali e garantire una transizione fluida per tutti i dipendenti coinvolti.
Ora, la possibilità ricevere l’assegno previdenziale prima del previsto è concretamente realizzabile grazie a diverse opzioni. Tra queste spicca la possibilità di accedere alla pensione anticipata attraverso la cosiddetta “Quota 96,7”. Si può lasciare il lavoro in anticipo per i lavoratori con mansioni usuranti e notturne, consentendo loro di accedere alla pensione con requisiti agevolati.
Recentemente, l’INPS ha chiarito che il termine ultimo per richiedere il riconoscimento dei lavori usuranti e notturni, in vista della pensione agevolata nel corso del 2025, è il 1° maggio 2024. Questa finestra temporale è destinata a coloro che hanno accumulato tali requisiti dall’1 gennaio al 31 dicembre dell’anno successivo.
I dipendenti del settore privato con mansioni gravose possono presentare la richiesta di pensione, anche se il diritto è acquisito attraverso il versamento dei contributi in una delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi. La domanda deve essere inoltrata tramite il sito dell’INPS e riguarda coloro che raggiungono i requisiti pensionistici nel 2025. È necessario accompagnare la richiesta telematica con il modulo “AP45” e documentazione comprovante come le buste paga, il libretto di lavoro, gli ordini di servizio, e altro ancora.
Le categorie di lavoratori beneficiari includono coloro che svolgono mansioni usuranti come lavori in galleria, in cave, in ambienti con aria compressa, palombari, lavori ad alte temperature, e lavori con asportazione di amianto. Inoltre, rientrano tra i beneficiari anche gli addetti a turni notturni per almeno sei ore consecutive tra la mezzanotte e le cinque, i lavoratori della linea di catena in imprese con specifiche voci tariffarie, i conducenti di veicoli a nove posti dedicati a servizio, e altri.
I lavoratori dipendenti devono avere una “quota 97,6” (61 anni e 7 mesi di età più 35 anni di contributi). Mentre i lavoratori autonomi devono avere una “quota 98,6” (62 anni e 7 mesi di età più 35 anni di contributi). È importante notare che vengono considerati anche i periodi in cui sono stati accumulati contributi figurativi, ma non quelli completamente figurativi, come durante la mobilità.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…