Finanza

Precompilata Iva 2024: vediamo come funziona il programma di assistenza sperimentale

Published by
Veronica Esposito

Facilità e precisione: la rivoluzione della precompilata IVA nel mondo fiscale del 2024, scopriamo insieme tutti i dettagli.

Il 2024 ha portato con sé un nuovo strumento rivoluzionario nel panorama fiscale: la Precompilata IVA. Questo programma di assistenza sperimentale promette di semplificare il processo di dichiarazione dell’IVA, offrendo ai contribuenti un approccio intuitivo e agevole. Scopriamo insieme come funziona questa innovativa soluzione e quali vantaggi offre agli imprenditori e professionisti.

Precompilata Iva 2024: un nuovo passo verso la semplificazione fiscale! -(www.lamiapartitaiva.it)

Analizziamo le istruzioni operative, la scadenza da rispettare e le ultime novità riguardanti questo programma sperimentale, delineato nel provvedimento 11806 dell’Agenzia delle Entrate datato 19 gennaio 2024. Il provvedimento 11806, emanato il 19 gennaio 2024 dall’Agenzia delle Entrate, proroga il periodo sperimentale della Precompilata IVA fino alle operazioni effettuate nel corso del 2024.

Precompilata Iva 2024: istruzioni, scadenza e novità.

Non solo, ma introduce anche nuovi servizi online per i contribuenti, consentendo il download delle bozze delle dichiarazioni, dei registri e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche (Lipe).

Il comunicato stampa correlato chiarisce che l’obiettivo di estendere la Precompilata IVA al 2024 è arricchire i dati inseriti. Basandosi su fatture elettroniche, corrispettivi telematici e comunicazioni di operazioni transfrontaliere, questa innovativa modalità di dichiarazione mira a semplificare il processo fiscale per i contribuenti obbligati all’adempimento trimestrale.

La Precompilata IVA 2024 è una novità affiancata alla già nota dichiarazione dei redditi precompilata. Questa soluzione è destinata a semplificare la vita dei contribuenti interessati al versamento dell’imposta sul valore aggiunto. Il documento viene preparato dall’Agenzia delle Entrate, attingendo dai dati disponibili nelle fatture elettroniche, comunicazioni transfrontaliere e corrispettivi giornalieri trasmessi dai contribuenti.

Innovazione e servizi ampliati: scopri le novità della dichiarazione IVA 2024 -(www.lamiapartitaiva.it)

L’obiettivo principale è semplificare le dichiarazioni fiscali, parallelo al modello 730 precompilato utilizzato dai lavoratori dipendenti e pensionati. La funzionalità della Precompilata IVA è accessibile attraverso il portale “Fatture e Corrispettivi“. Consente ai contribuenti di visualizzare, modificare, integrare, stampare e trasmettere la dichiarazione e di versare l’imposta quando dovuta. La fase sperimentale, avviata nel 2021 e estesa fino al 2024, presenta alcune novità secondo il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 19 gennaio 2024. Per garantire il rispetto del calendario delle scadenze, la Precompilata IVA sarà disponibile da febbraio 2024 e dovrà essere presentata entro il 30 aprile, riferendosi al periodo d’imposta 2023.

Il provvedimento delle Entrate del 12 gennaio 2023 ha ampliato la platea dei beneficiari della Precompilata IVA 2023. Inizialmente riservata ai soggetti passivi IVA residenti in Italia, che effettuano la liquidazione trimestrale dell’IVA, ora include anche coloro che:

1. Effettuano la liquidazione trimestrale dell’IVA, indipendentemente dal volume d’affari.
2. Applicano metodi specifici per la determinazione dell’IVA ammessa in detrazione (ad esempio, produttori agricoli, aziende di enoturismo e oleoturistiche o agriturismi).
3. Sono stati sottoposti a fallimento o liquidazione coatta amministrativa nel periodo d’imposta di riferimento.

Restano esclusi dalla sperimentazione alcuni soggetti, come quelli che operano in regime speciale ai fini IVA, le pubbliche amministrazioni, i commercianti al minuto che adottano la ventilazione dei corrispettivi, e chi liquida l’IVA mensilmente. Con la Precompilata IVA 2024, l’Agenzia delle Entrate continua a rendere più accessibile e conveniente il processo di dichiarazione fiscale, promettendo ulteriori evoluzioni e miglioramenti nel corso del tempo.

Veronica Esposito

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago