Economia

PMexpo, l’IA è al centro degli interventi dei relatori: bisogna vederla come una minaccia?

Published by
Redazione Lamiapartitaiva

Nel corso dell’evento, svoltosi a Roma presso l’Auditorium della Tecnica all’EUR, si è parlato del futuro della professione del project manager, tra nuove tecnologie e soft skill da potenziare

Venerdì 4 ottobre si è svolta l’edizione 2024 di PMexpo, l’evento dedicato al mondo del project management che si svolge ogni anno a Roma ed è organizzato dall’ Istituto Italiano di Project Management (ISIPM). Quest’anno la kermesse è stata ospitata dall’Auditorium della Tecnica all’EUR e ha coinvolto oltre 40 relatori che hanno tenuto i loro interventi in sette sale attive contemporaneamente. Come preannunciato, gli argomenti più gettonati sono stati la sostenibilità e l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito della gestione dei progetti.

PMexpo, D’Eusanio: “Evento in crescita”

All’organizzazione di PMexpo 2024 ha partecipato anche Giulia D’Eusanio, che in un’intervista ai nostri microfoni ha espresso la propria soddisfazione per la crescita dell’evento. “Abbiamo avuto tantissimi relatori e ho avuto modo di interfacciarmi con ognuno di loro”. Secondo D’Eusanio, la presenza di sette sale attive in contemporanea ha rappresentato “un elemento molto particolare per l’evento, che lo ha reso complesso e ne ha aumentato il valore”. Ha aggiunto che i partecipanti hanno apprezzato la scelta e hanno seguito con interesse gli appuntamenti svolti nelle diverse sale.

Remediani (Project Manager di PMexpo): “L’uso dell’IA nel project management è ancora divisivo”

Emanuele Remediani, Project Manager di PMexpo 2024, ha rilasciato alcune dichiarazioni relative all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla gestione dei progetti. “In questo momento storico, il tema è divisivo: c’è chi è favorevole, chi è contrario e chi è preoccupato”, ha dichiarato. L’argomento è stato affrontato negli interventi di vari relatori proprio per provare a capire come inserire l’intelligenza artificiale “nella cassetta degli attrezzi del project manager e renderla uno strumento utile nella gestione dei progetti”, ma anche per mettere in luce “possibili problematiche relative alla sostituzione di alcune attività svolte in questa professione”. Remediani ha aggiunto che l’intelligenza artificiale potrebbe anche incentivare i project manager a concentrarsi sul potenziamento delle soft skill acquisite nel corso del tempo.

Trasarti (ISIPM): “Si è parlato del project management del futuro”

Al termine dell’evento, Graziano Trasarti, Presidente Istituto Italiano di Project Management, si è dichiarato soddisfatto dello svolgimento di PMexpo 2024 e della nutrita partecipazione. “Anche quest’anno abbiamo superato ampiamente il migliaio di persone presenti. Ci sono stati dei feedback positivi da parte dei partecipanti sulla competenza dei relatori e sulla qualità di tutti gli interventi che sono stati presentati in questa edizione. Devo dire che gli argomenti che sono stati trattati, in primis il legame tra il project management e l’intelligenza artificiale, sono stati affrontati con grande attenzione e competenza. Si è parlato del project management del futuro e di come sarà influenzato dall’utilizzo dei nuovi strumenti, senza trascurare le soft skill dei project manager e degli altri membri del team”, ha affermato Trasarti. Il presidente dell’ISIPM ha poi ringraziato tutti i partecipanti, gli sponsor e i relatori e ha promesso che i lavori sulla prossima edizione di PMexpo inizieranno prestissimo.

Redazione Lamiapartitaiva

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago