Economia

Pioggia di bonus, come fare richiesta: casa, mobili, asili e non solo

Published by
Loris Porciello

Una pioggia di Bonus è pronta ad arrivare per tutti i cittadini italiani, con il Governo che ha fatto presente come fare richiesta: le info.

Dei nuovi sussidi potrebbero venire incontro ai cittadini italiani, con il Governo pronto a lanciare ulteriori aiuti. Basterà fare solamente richiesta per ottenerli. Tra i numerosi ne troviamo alcuni che sono indirizzati alla casa, ai mobili, agli asili ed a tanto altro. In queste ore l’esecutivo ha rivelato tutti i dettagli riguardanti questi nuovi benefici per gli abitanti della penisola.

Sono tantissimi i sussidi per i cittadini in questo 2024 – LamiapartitaIVA.it

Seppure l’attuale Governo si stia impegnando per dire addio ai benefici erogati sottoforma di bonus, con l’obiettivo di aumentare l’impiego, va comunque detto che anche in questo 2024 sono numerose le prestazioni erogate dall’esecutivo. Sono tantissimi i cambiamenti in arrivo ed alcuni di questi sono destinati ai lavoratori ed alle famiglie. Inoltre ovviamente non sono mancate delle cancellazioni, che sono state subito evidenti a tutti. Tra questi troviamo non solo il tanto contestato Reddito di Cittadinanza difeso a spada tratta dal Movimento 5 Stelle.

Infatti a dire addio sono anche diversi bonus come quello riservati all’acquisto degli occhiali, del decoder tv ed anche quello riservato all’acqua potabile. A lasciare il paese sono anche i sussidi IVA case green, il bonus Donne, e quello riservato agli under 36. Ovviamente poi ci sono state diverse proroghe, con l’Italia che sta faticando ad abbandonare una politica assistenziale. Per i cittadini però è importante comprendere quali occasioni prendere a volo e quali di questi sussidi possono ammortizzare le spese.

Non finiscono i bonus in Italia, come fare richiesta: tutte le opportunità

Uno degli argomenti di maggior dibattito è sicuramente il Superbonus edilizio. Con l’insediamento di Giorgia Meloni, la detrazioni sulle spese è scesa dal 110 al 70 per cento e sarà possibile ottenerlo solo per i condomini. In questo settore ad essere prorogato è il Sismabonus. I cittadini potranno quindi ottenere una detrazione del 50% su una spesa massima di 96mila euro per tutti coloro che effettuano lavori antisismici. Inoltre ulteriori agevolazioni sono previste per coloro che riducono il rischio di una o due classi.

Ma la pioggia di bonus è davvero fitta. I principali sussidi sono i seguenti:

Tutti i bonus disponibili per i cittadini italiani – LamiapartitaIva.it
  • Bonus serramenti e caldaie – Con L’Ecobonus che ha trovato conferma, questo permette di accedere ad una detrazione del 50% su tutte le spese fino a 60mila euro che prevedono la sostituzione di serramenti ed infissi, oltre che per le caldaie a biomassa.
  • Mobili – In questo caso c’è una riduzione da 8mila a 5mila euro per la spesa massima. Questa cifra si andrà a detrarre per l’acquisto di mobili e di alcuni elettrodomestici.
  • Mamme lavoratrici – Questo è un sussidio inedito per i cittadini ed è destinato a tutte le mamme che lavorano a tempo indeterminato ed hanno almeno tre figli a carico che verrà esonerata del 100% dei contributi fino al mese in cui compirà 18 anni. Chi ha solo due figli potrà godere del bonus solamente per un anno.
  • Asili nido – Questo aiuto aumenta a 2.100 euro ed è indirizzato a tutte le famiglie che hanno un figlio nato dopo il 1° Gennaio 2024. Il nucleo famigliare deve avere un altro figlio che ha meno di 10 anni ed un ISEE che non superi i 40mila euro.
  • Under 36 – Questo è conosciuto pure come bonus mutui per i giovani. Potranno accedere coloro che hanno un ISEE inferiore ai 40mila euro annui ed acquistano un immobile dal valore inferiore ai 250mila euro.

Non bisogna poi dimenticare altri benefici come la carta “Dedicata a te riservata a tutti coloro che hanno un Isee inferiore ai 15mila euro. Servirà per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità ed anche per il trasporto pubblico. Infine il governo ha voluto confermare il bonus psicologo, che passa da 600 ad un massimo di 1.500 euro ed è riservato a chi rispetta un tetto ISEE inferiore ai 50mila euro.

Loris Porciello

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago