Finanza

Pensioni, tagli dopo il cambio delle rivalutazioni: le categorie di lavoratori interessate

Published by
Samanta Airoldi

L’argomento più discusso del momento è il taglio sulle pensioni. Alcune categorie verranno pesantemente penalizzate a partire dal 2024.

I tagli sulle pensioni stabiliti dal Governo Meloni con l’ultima manovra di Bilancio stanno togliendo il sonno a migliaia di persone. Nel 2024 saranno tanti i pensionati che subiranno pesanti penalizzazioni.

Rivalutazione delle pensioni più bassa nel 2024/ Lamiapartitaiva.it

Per rifinanziare le misure di pensione anticipata – in particolare Quota 103 che, comunque, diventerà Quota 104- il Governo Meloni ha dovuto applicare forti tagli sulle pensioni. In pratica, con la manovra di Bilancio 2024, non solo non sono state agevolate le uscite anticipate dal lavoro ma sono stati penalizzati anche coloro che in pensione ci sono già.

Del resto non si poteva fare altrimenti: il Governo, per l’intera manovra, aveva a disposizione solo 20 miliardi di euro. Fare delle scelte era inevitabile e, per il 2024, l’Esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha scelto di tagliare sulle pensioni. Su alcune in modo particolare.

Come cambieranno le pensioni nel 2024

Il 2023 era iniziato nel migliore dei modi per i pensionati: rivalutazione degli assegni pensionistici all’8,1% più un’ulteriore rivalutazione per le pensioni minime. Il 2024 sarà molto meno fortunato ma, soprattutto, molto meno ricco.

Ecco chi saranno i pensionati più penalizzati/ Lamiapartitaiva.it

Tanto per cominciare la rivalutazione all’8,1% sarà solo un lontano ricordo. È già stato anticipato che il prossimo anno l’indicizzazione degli assegni potrà raggiungere al massimo il 5,6% ma potrebbe essere addirittura del 5,4%. Percentuale che, in ogni caso, verrà applicata al 100% solo alle pensioni fino a quattro volte l’importo del trattamento minimo dell’Inps, cioè alle pensioni pari o inferiori a 2.626,90 euro lordi al mese.

Tutti gli altri assegni saranno rivalutati secondo percentuali inferiori. Nello specifico, nel 2024, la rivalutazione delle pensioni seguira questo schema:

  • rivalutazione al 100% per le pensioni fino a quattro volte l’importo del trattamento minimo;
  • rivalutazione dell’85%– e non del 90% come si era parlato in un primo tempo- per le pensioni comprese tra 4 e 5 volte l’importo del trattamento minimo;
  • rivalutazione del 53% per le pensioni tra 5 e 6 volte il trattamento minimo;
  • rivalutazione del 47% per gli assegni compresi tra 6 e 8 volte l’importo del trattamento minimo;
  • rivalutazione del 37% per le pensioni comprese tra 8 e 10 volte il trattamento minimo dell’Inps;
  • rivalutazione del 22% per le pensioni che superano di 10 volte l’importo del trattamento minimo, cioè le pensioni superiori a 5254,00 euro lordi al mese.

Quest’ultima categoria di pensionati sarà fortemente penalizzata il prossimo  anno poiché la percentuale di rivalutazione si abbasserà dall’attuale 32% al 22% del 2024. C’è comunque da precisare che, in Italia, solo il 4,2% dei pensionati percepisce cifre così alte. Nel nostro Paese, purtroppo, la maggior parte delle persone in pensione rientra nella prima fascia, cioè quella più bassa: il 54,1% dei pensionati prende una pensione fino a quattro volte il trattamento minimo. Invece le persone che ricevono un assegno mensile compreso tra 4 e 5 volte il trattamento minimo rappresentano il 15,7% di tutti i pensionati in Italia.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago