Economia

Pensioni, quanto prendono i VIP? Le cifre sono meno alte di quel che si potrebbe pensare

Published by
Redazione Lamiapartitaiva

Non sempre il successo sul palcoscenico si traduce in una sicurezza economica nella terza età e i personaggi dello spettacolo hanno a che fare con un sistema contributivo peculiare

Nel mondo dello spettacolo, la pensione è un tema caldo e spesso fonte di sorpresa per il grande pubblico. Attori, cantanti, ballerini e tutti coloro che animano le nostre serate con intrattenimento vivono una realtà previdenziale complessa. La loro contribuzione si basa su un sistema giornaliero piuttosto peculiare: per i dipendenti a tempo determinato sono necessarie almeno 90 giornate annue di contributi per coprire un anno intero; per gli stagionali il numero sale a 260 e per i dipendenti a tempo indeterminato a 312. Questo sistema riflette la natura discontinua delle carriere nel settore dello spettacolo, ma porta anche a pensioni che possono risultare sorprendentemente basse.

Testimonianze dal mondo dello spettacolo

Diverse celebrità hanno pubblicamente condiviso le loro esperienze riguardanti l’importo della pensione ricevuta, evidenziando come non sempre il successo sul palcoscenico si traduca in una sicurezza economica nella terza età. Enzo Paolo Turchi ha rivelato di percepire circa 740 euro mensili; Giucas Casella parla dei suoi “miseri” 800 euro; Simona Izzo e Alvaro Vitali ricevono entrambi circa 1.000 euro al mese. Anche figure storiche del panorama televisivo italiano come Orietta Berti e Pippo Baudo hanno espresso malcontento per assegni intorno ai 900 euro mensili – cifre che smentiscono l’immagine di una vita agiata garantita dalla fama.

Il caso particolare dei calciatori

I calciatori rappresentano un’altra categoria professionale sotto i riflettori quando si parla di pensioni. Sebbene oggi possano contare su retribuzioni elevate e conseguenti versamenti contributivi consistenti, la situazione era diversa in passato.

Pippo Baudo nel 2021 | ANSA/FABIO FRUSTACI – Lamiapartitaiva.it

Molti ex calciatori non riescono ad assicurarsi una pensione adeguata alle aspettative o addirittura faticano a maturarne il diritto se non proseguono con altre attività lavorative dopo il ritiro dal calcio professionistico. José Altafini è uno degli esempi più emblematici: vive con circa 700 euro mensili provenienti dalla pensione sociale.

Contributi aggiuntivi: Siae e Fondo previdenziale sportivi

Non tutto è negativo nel panorama delle pensioni dei VIP: alcuni possono contare su entrate aggiuntive significative grazie alla Siae (per i cantanti) o al Fondo previdenziale degli sportivi professionisti (per gli atleti). Queste rendite supplementari possono fare la differenza nel bilancio mensile delle celebrità coinvolte, offrendo loro una maggiore sicurezza finanziaria rispetto alla sola pensione statale.

Mentre le storie personali variano ampiamente tra individui diversamente notevoli nel mondo dell’intrattenimento italiano, emerge un quadro comune caratterizzato da sfide significative nell’assicurarsi una vecchiaia serena dal punto di vista economico. La fama non sempre garantisce benessere finanziario perpetuo – anzi, molte volte nasconde realtà ben più complesse e difficili da gestire senza opportuni piani previdenziali complementari.

Redazione Lamiapartitaiva

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago