Economia

Pensioni quanti soldi avrai quando lasci il lavoro

Published by
Daniele Orlandi

Quale sarà l’importo che si riceverà mensilmente sotto forma di pensione una volta che si interromperà l’attività lavorativa?

La pensione è sicuramente il sogno e l’obiettivo principale di gran parte dei lavoratori, che cercano di mettere insieme i requisiti in maniera tale da ritrovarsi ad un punto tale da poter ‘agganciare’ la finestra di uscita e non perdere tempo prezioso prima di ricevere il cedolino che sancisce la definitiva conclusione della carriera occupazionale.

I metodi per capire quale sarà il valore del cedolino pensionistico (lamiapartitaiva.it)

Ma vi siete mai chiesti a quanto, il trattamento pensionistico, potrebbe nei fatti ammontare? Le variabili in gioco del resto sono molteplici ed il valore definitivo della pensione, dunque, non è sempre così chiaro. Ecco dunque un metodo per capirlo.

Pensione, quanti soldi si riceveranno una volta lasciato il lavoro

I metodi per capire quale potrebbe essere l’importo del trattamento pensionistico sono diversi ed uno di essi rappresenta sicuramente quello più indicato per avere un responso rapido. Stiamo parlando di uno strumento offerto dall’Inps e chiamato ‘La mia pensione futura’ che consente di effettuare una vera e propria simulazione sulla base di età anagrafica, contributi versati e ancora da versare, restituendo un presunto importo della pensione. Purtroppo bisogna anche guardare ai dati ufficiali diffusi dall’osservatorio dell’Inps in merito agli importi medi delle pensioni già erogate per avere il quadro della situazione che è tutt’altro che positivo, con un’alta probabilità di avere una pensione inferiore ai 1000 euro mensili in particolar modo per le donne.

Oltre il 53% dei pensionati riceve un trattamento inferiore ai 750 euro (lamiapartitaiva.it)

Per quanto riguarda l’importo medio della pensione di vecchiaia esso si attesta attorno ai 1500 euro mensili ma sono numerosi i casi di pensioni inferiori ai 750 euro. Ed in futuro questo scenario potrebbe subire un ulteriore peggioramento dovuto al fatto che la quota verrà interamente calcolata con il meno vantaggioso sistema contributivo. Dunque qual è l’importo probabile che potresti ricevere? Nel caso di redito pari a zero e qualora si viva in affitto il sostegno potrebbe raggiungere i 780 euro mensili.

In altri casi il sostegno, nel 2023 è accaduto nel 53% dei casi, non supererà i 750 euro. Solo meno della metà dei trattamenti beneficia di misure di sostegno come ad esempio l’integrazione al trattamento minimo. Le pensioni più alte, quelle cioè superiori a 2500 euro al mese e ancor peggio quelle di importo superiore ai 3.500 euro mensili, saranno dunque prerogativa di pochi ex lavoratori che hanno ottenuto importanti retribuzioni nel corso della loro carriera lavorativa.

Daniele Orlandi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago